la 'ncantina che odorava di zolfo

Radici & Civiltà

REDAZIONE RADICI & CIVILTA` REDAZIONE RADICI & CIVILTA` Pubblicato il 25/11/2012
<b>la 'ncantina che odorava di zolfo</b>

la 'ncantina che odorava di zolfo

Del lercarese Nicolò Sangiorgio è stata pubblicata recentemente la quindicesima opera, ”La 'ncantina che odorava di zolfo” , edizione VM Digigraph - Lercara Friddi'>Lercara Friddi.

E' un libretto che raccoglie memorie e testimonianze soprattutto della gente di solfara, gravitante attorno alla particolare realtà delle cantine (bettole od osterie che dir si voglia) e che lì andava a rinfrancarsi dal duro lavoro delle miniere, mangiando qualche boccone di povere tipicità locali e bevendo del vino.

Nella descrizione dell'Autore, sorretta dal riferimento a ricerche documentali e da interviste effettuate perfino a discendenti dei personaggi elencati e degli antichi gestori, è presente l'immagine di una Lercara, che da risorsa mineraria, era il vanto dei suoi cittadini per l'indotto economico ad essa collegato.
Ciò nonostante, la classe dei contadini, pur considerandosi meno fortunata rispetto a quella dei minatori, che un salario percepiva, da essa teneva le distanze. Non mancano gli aneddoti raccontati. E non manca la descrizione della vita di cantina con l'elencazione delle pietanze allora disponibili, comprensive della loro preparazione, degli intrattenimenti canori e “poetici” e dei differenti punti di vista degli avventori, talora un po' “brilli”.

E' un vero piacere leggere questo libretto e constatare come tutto passa e va, anche se il pensiero mesto è rivolto a chi ha vissuto una vita di privazione e di sacrificio rispetto a chi oggi può dirsi più fortunato. L'atmosfera particolare delle vecchie 'ncantine, allora numerose, si è dissolta nel tempo, lasciando, però, traccia storica nelle poche trattorie, di moderna trasformazione, ubicate proprio là dove esse sorgevano.


La ricerca dell'Autore si chiude con la poesia di Felice Dolcimascolo dedicata, più che alla vecchia 'ncantina, alla risorta trattoria, che ha aggiunto alle povere pietanze un menù più ricco.


Saluti a tutti

a cu è assittatu, e a cu è a l'additta

saluti a tutti... di Totò Cacaladditta.


Stigghiola e quarumi putiti truvari

manciari carni e pisci di mari

li grossi crastuna e l'attuppateddi.


La trippa è bianca o cunzata cu 'u sucu

la centupeddi stricata cu 'u Sali

attaccatu a la carni c'è l'ossubbucu

e manciannu dù sardi vi sintiti a mari.


Costi d'agneddu fatti arrustuti

pi ccu ci piaci aju li favi vugghiuti,

lu sangunazzu fazzu vugghenti

l'arricriari all'amici e parenti.


Li mulinciani ni pozzu parrari

a' parmigiana li sacciu cunzari

sucu di casa cu agghia cunzata

e cu 'a ricotta salata po' cummigghiata


Cu rispettu li sarbietti di pezza vi portu

pi stujarivi 'u sivu du pedi du porcu,

cu trasi nni mia cu pedi cuntenti

un nnesci di cà cu 'i panzi vacanti.


Un sarbu nenti du manciari d'aeri

chistu vù giura Totò Pillitteri

si restano cosi Totò po' li etta

picchì si mancia friscu a “LaTavernetta”.


Cunzati cu 'a menta aju li purpetti

e picurinu quantu cinnè,

cu mancia 'na vota nni Cacaladditta

chistu vi giuro... ci torna arrè.


Nzalati virdi e cu la cipudda

accussì virdi ca pari sudda

accia e finocchi pi sgrasciu cà c'è

vinu bbonu e passitu a tinchitè.


Sambuca e Marsala l'arriala la ditta

di Salvatore Cacaladditta.




Viste 9430 - Commenti 0
Iscriviti
ed inizia a pubblicare i tuoi contributi culturali