
Sul web dal 2001
It Alia Gente e Terra di Sicilia
CAMPOFELICE DI ROCCELLA foto, notizie, cultura e tradizioni
Benvenuto nel portale della Sicilia e dei siciliani nel mondo
Invia un comunicato stampa di questo comuneRegistrati adesso ed inizia subito a pubblicare
Collabora con noi
Questa sezione del nostro portale è dedicata a CAMPOFELICE DI ROCCELLA ed i suoi emigrati nel mondo.Siamo una associazione e non perseguiamo fini di lucro. Aiutaci a raccogliere foto, notizie, video, messaggi, poesie, approfondimenti culturali, annunci necrologici e molto altro ancora la tua collaborazione è preziosa.
Iscriviti a It Alia Gente e Terra di Sicilia ed inizia subito a pubblicare.
CAMPOFELICE DI ROCCELLA IN FOTO
Foto di CAMPOFELICE DI ROCCELLA e dei concittadini emigrati nel mondo. Carica le tue fotoVOCI SICILIANE
Pagina 1 di 1
Pagina 1 di 1
Nel 1699 il casale di "Roccella" venne fondato con apposita licentia populandi dal principe palermitano don Gaspare La Grutta Guccio, su una collina dei propri possedimenti pertinenti l`antico "castello della Roccella" situato sul mare. Il principe, che aveva da poco ottenuto il feudo, fece costruire cento case, quattordici botteghe, una fonte e una chiesa dedicata a santa Rosalia. Dopo poco il casale venne venduto alla famiglia Marziani, della quale restò in possesso per il secolo successivo. Per la sua vicinanza al mare, e la spiaggia davvero molto lunga, ogni estate sviluppa un accentramento demografico che sfiora quasi i 40.000 abitanti. L`attività prevalente è senza dubbio il turismo ma vanta una forte percentuale d`impiego il settore primario dell`agricoltura. Negli ultimi anni, vi è stata una notevolissima espansione sotto il profilo edilizio rivolto al turismo stagionale.
Secondo alcuni, con il termine Roccella si farebbe riferimento all`attuale comune di Roccella Valdemone, geograficamente vicino a Randazzo, che pure aveva subito l`invasione come dimostrato dallo stesso vers di Rambaldo. È interessante notare a tale proposito che in origine, il nucleo di Roccella Valdemone poteva essere assimilato a Randazzo, al punto che in una fase della sua storia il centro fu indicato con il nome di Roccella-Randazzo. È poco credibile che il trovatore avesse voluto ripetere per due volte il nome di uno stesso luogo. È quindi presumibile che la "Roccella" stia ad indicare proprio il casale di Roccella, nucleo originario di Campofelice di Roccella, se si tiene in considerazione l`itinerario seguito dalle truppe di Bonifacio, che avrebbero attraversato l`area limitrofa a Campofelice: Termini Imerese (citata peraltro nel vers), Collesano e Isnello.