Siciliani nel mondo
Parlare
Foto associata al comune di: Alia
Foto di INGUAGGIATO SALVATORE
Quando parlo con i miei nipoti, seguo tutto ci? che segue sotto.
La parola ? un filo di suoni caricati dei nostri sentimenti.
Quando parliamo, ogni uno di noi presenta il proprio ritratto spirituale passato al pulito. Parlando, noi dialoghiamo, dialogando impariamo. Chi condanna attira una pietra che ritorner? sempre al punto d?origine.
Le arti sono canali d?espressione derivati del verbo:
la scultura ? la parola coagulata,
il dipinto ? la parola colorata,
la danza ? la parola in movimento,
la musica ? la parola in armonia;
ma la parola in se stesso, ? la propria vita.
Quando ? necessario reclamare, di questo o di quello
aspetta che le emozioni si mostrano pacificati; un grido di colera, molte volte ha la forza di un pugnale.
Ogni qualvolta che puoi e quando pu?, si astenga dal fare commenti sul cattivo; la parola crea l`immagine che a sua volta attira l`influenza che le dice rispetto.
Non parli nel buio, ma alla luce che riflette dall`alto. Benedetta sar? la tua parola, ogni qual volta che parli localizzandoti nella posizione dell?assente o nel luogo degl`altri che sentono la tua voce.
Io e miei nipoti, Lucas, Luan, Matheu e Maria Madi?, auguriamo tutto il bene del mondo.
Salvatore.
4497
Anna e Joe (Giuseppe) Dispenza con le sue cuccuzze.
Foto associata al comune di: Alia
Foto di DISPENZA VINCENT
Anna e Joe (Giuseppe) Dispenza con le sue cuccuzze.
4185
Grazie mille Agostino
Foto associata al comune di: Alia
Foto di INGUAGGIATO SALVATORE
CARISSIMO AGOSTINO, oggi mi è arrivato l`Agnello Pasquale. Ti affermo che è stato un giorno di gran gioia per me ed anche ho fatto delle meraviglie sul campo della fotografia. Io non sapevo come maneggiare la camera digitale e poi scaricarla sul computer, perchè, chi fa questo è sempre mio genero Luigi Fernando che abita in JUNDIA a 200 km. distante. Sono stato, circa tre ore a studiare il libretto d`informazione e finalmente sono riuscito scaricare ed inviare le foto del tuo bel regalo che mi hai fatto. Rimandare l`Agnello di ritorno ha un gran significato per me, oltre a ringraziarti il generoso pensiero, è anche per ritornare a te e la tua famiglia, le benedizioni del Signore non solo in questi tempi Pasquali ma tutto l`anno. Ringraziando anche il Signore per sentirci con molta gioia, allegria per avere la grazia di condividere i sentimenti d`affettività e della vera amicizia che spesso è autentica e alaccia tante anime attraverso la comunicazione virtuale. Penso che lasciamo d`essere virtuali, a partire del giorno che i sentimenti si manifestano, che senz`altro servono a edificare il nostro essere in questo mondo di lotta per la sopravivenza. Il tempo è corto e felici noi che ci siamo svegliati ad alimentare il sentimento più nobile. "L`AMICIZIA".
Ciao con un affettuoso abbraccio
A presto
Salvatore
4769
LA MACINA DELLE OLIVE, simbolo di Pove del Grappa
Foto associata al comune di: Alia
Foto di GUCCIONE ROMUALDO
CONCA DEGLI OLIVI. Così è denominato il territorio di POVE DEL GRAPPA che si estende nella vallata del fiume Brenta, al riparo della imponente catena montuosa del Massiccio del Grappa
4802
PANORAMA DI POVE DEL GRAPPA (Vicenza)
Foto associata al comune di: Alia
Foto di GUCCIONE ROMUALDO
Disposto ad anfiteatro sulle verdeggianti propaggini del versante sud-ovest del massiccio del Grappa, il paese di Pove si apre all`ampio respiro dell`alta pianura veneta, con alle spalle la Valsugana, suggestiva valle del Brenta, stretta tra ripidi costoni rocciosi, importante via di transito verso il nord Europa. Il paese, ridente e solleggiato, mostra un volto accogliente e ospitale, grazie alla passione e alla cura con cui i suoi abitanti amano tenere le case e i giardini.
4168
Personaggi viventi della passione, a Pove del Grappa
4092
Personaggi viventi della passione, a Pove del Grappa
3979
Personaggi viventi della passione, a Pove del Grappa
4027
Personaggi viventi della passione, a Pove del Grappa
3703
Personaggi biblici viventi a Pove del Grappa (Veneto - Nord Italia)
3901