
LEGAL DIVERSITY - un progetto per la diffusione della legalita` tra i giovani
La Partnership, composta dall’Associazione La Tela di Penelope in ATS con l’Associazione Promo Tour, e l’Associazione A.S.D. L’Arca, promuove il Progetto “Legal-Diversity” ammesso al cofinanziamento dall’Avviso “Giovani per il sociale” ambito d’intervento a) “interventi tesi alla diffusione della legalità tra i giovani, attraverso l’impegno civico e la partecipazione attiva nelle problematiche sociali, la cooperazione in attività di sostegno alle fasce deboli, la promozione di attività che avvicinino i giovani alle Istituzioni”.
Destinatari: n. 15 giovani disabili, di cui almeno n. 5 donne, con età compresa tra i 14 e i 35 anni, in possesso di licenza media e/o diploma, disoccupato/inoccupati coinvolti nelle attività della campagna di sensibilizzazione e nei “laboratori della legalità”. N. 150 ragazzi della scuola secondaria superiore, con età compresa tra i 14 e i 19 anni, coinvolti negli eventi a tema (legalità) e nell’interazione con i soggetti disabili e con i giovani in condizione di disagio.Coinvolgimento dei produttori locali e delle famiglie della comunità per la nascita di un modello economico che coniughi solidarietà, salute, rispetto dell’ambiente.
Obiettivi dell’intervento:
Il progetto, concepito secondo un concetto di comunità attiva e solidale, intende sperimentare e consolidare forme di collaborazione con le variegate realtà del territorio. Posto infatti l’ambito d’intervento teso alla diffusione della legalità, nel nostro caso definita come impegno per ristabilire l’uguaglianza nei diritti fondamentali nei confronti delle fasce deboli e del cosidetto «diverso» mediante forma di partecipazione attiva alle problematiche sociali, il progetto Legal-Diversity, intende rafforzare il protagonismo dei giovani, dei giovani diversamente abili, dei giovani colpiti da forma di disagio sociale ed indirettamente della fascia debole presente sul territorio. Si individuano pertanto i seguenti obiettivi generali:
Promuovere la cultura della legalità intesa come rispetto dei diritti del « diverso », dell’importanza del rispetto di regole e valori che costituiscono ogni società civile e comprendere che ci sono diritti ma anche doveri da rispettare e condividere;
Promuovere una forma di economia solidale nel rispetto dell’ambiente, della salute e dei diritti della fascia debole;
Acquisire la consapevolezza della pari dignità sociale e della uguaglianza di tutti i cittadini;
Promuovere la cittadinanza attiva e la cultura dell`accoglienza delle fasce deboli.
Il Progetto è stato finanziato nell`ambito del Piano Azione Coesione Giovani No Profit dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Sede progettuale: San Giovanni Gemini - Piazza Don Ciccino La Placa n. 6


