
TERMINI IMERESE (PA) - Nuova ridefinizione delle strisce blu
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 91 del 25/5/2011 è stata approvata la nuova perimetrazione delle aree di sosta a pagamento dei veicoli del Comune di Termini Imerese.
Con la precedente Deliberazione di Giunta Municipale n. 32 del 30/01/2007, a suo tempo si è provveduto all?appalto per la concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento dei veicoli, all?assestamento della perimetrazione e delle tariffe, nonché all?approvazione del relativo capitolato speciale di appalto.
A seguito di gara pubblica, l?appalto per la concessione del servizio di gestione delle aree di sosta dei veicoli a pagamento nel territorio comunale è stato aggiudicato, per tre anni, alla Cooperativa Sociale Aurora di Ragusa, cha ha iniziato il servizio il 19/08/2010.
Il nuovo provvedimento ha la finalità di risolvere alcune problematiche collegate alla precedente individuazione delle zone a pagamento, effettuate con deliberazione n. 540 del 1999. Il nuovo piano di sosta a pagamento garantisce infatti una equa ripartizione, nell?ambito di ciascuna area, tra zone blu e zone a parcheggio libero, così come previsto dall?art. 7, comma 8 del Codice della Strada. E? stata altresì, rispettata la proporzione tra i posti a pagamento e quelli destinati al parcheggio dei disabili, con un numero di posti particolarmente elevato onde evitare disagi a tali categorie di cittadini.
In particolare, le modifiche consistono nella individuazione di nuove zone, nella esclusione di altre precedentemente individuate, nella modifica, in alcune aree, del numero degli stalli a pagamento, nonché in alcuni interventi sui sensi di marcia in determinate strade cittadine, necessari per rispettare il codice della strada, con riferimento alla larghezza della carreggiata. Restano cinque le zone in cui sono allocati gli stalli feriali e una quella in cui sono individuati gli stalli festivi. Nuove vie sono state individuate, in cui delimitare altre strisce blu. Sono: la via Enrico Iannelli e la via Circonvallazione Castello adiacente a Villa Palmeri per i festivi; via Falcone Borsellino (zona adiacente Piazza Sant?Antonio), via Seminara (lato dx e sx da angolo via Falcone Borsellino), Piazza Giovanni Sansone, via Salvatore Cimino, via Salvatore Pappalardo e via Luigi Sturzo (lato ufficio postale) per i feriali. Un intervento particolarmente incisivo è stato effettuato nella zona Belvedere e Piazza Duomo. Per alcune strade, infine, è stato necessario istituire dei sensi unici di marcia. Si tratta di Corso Umberto e Margherita (tratto compreso tra via Caltanissetta e via Denaro Pandolfini) e via Nicolò Palmeri (tratto compreso tra Piazza Umberto I e via Bologna).
?Le modifiche apportate ? ha precisato il sindaco Totò Burrafato - hanno richiesto il necessario consenso per iscritto da parte della Cooperativa Sociale Aurora, trattandosi di un servizio esternalizzato che vincola l?Amministrazione Comunale e che può essere oggetto di modifica soltanto previo accordo consensuale tra le parti contraenti e, comunque, nel pieno rispetto degli elementi fondamentali del capitolato a suo tempo sottoscritto?.
Il comandante della Polizia Municipale, Dr. Antonio Calandriello, ha sottolineato che ?la nuova perimetrazione è stata effettuata nel pieno rispetto del Codice della Strada ed è stata l?occasione, da parte del Comando di Polizia Municipale, per effettuare una attenta ricognizione di tutte le aree di sosta, a pagamento e non, site nel territorio comunale?.
Secondo il Sindaco Totò Burrafato: ?il nuovo piano di sosta prevede una più che equa ripartizione, in tutte le aree individuate, degli stalli liberi e di quelli a pagamento, mentre, con riguardo alla percentuale di posti destinati al parcheggio dei disabili, si ha un numero quasi doppio rispetto alle previsioni normative. Successivamente si procederà anche alla realizzazione delle strisce di carreggiata e di corsia in varie zone del territorio comunale?.


