
Fondo Jeremie, Bnl e Unicredit pronti ad accogliere le istanze. Per le imprese siciliane disponibili 400 milioni di euro
A partire da oggi gli sportelli siciliani di Bnl e di Unicredit saranno pronti per ricevere le richieste di fido agevolato con i fondi Je?remie Sicilia.
Le imprese siciliane potranno richiedere cos? finanziamenti, fino a 400 milioni di euro (Bnl gruppo Bnp Paribas) e micro?crediti, sino a 25 mila euro (Unicredit) con un tasso di poco superiore al 50% rispet?to a quello di mercato. Sono state presentate agli impren?ditori le misure di incenti?vazione con una dotazione finanziaria di 110 milioni di euro, di cui 66 da parte di Bnl e 44 provenienti dai fondi strutturali.
"? la risposta concreta ? ha commentato l?assessore re?gionale all?Economia, Gaetano Armao - a chi, in modo approssimativo ha ritenuto `vir?tuale` questa forma di impiego dei fondi eu?ropei. E sono certo che, come avvenuto per il credito d`imposta, l`adesione delle imprese sar? massiccia".
"Abbiamo raggiunto questo importante risul?tato - ha spiegato l`assessore - con un assi?duo e impegnativo lavoro. Abbiamo affidato i Fondi a Fei che in due anni ha selezionato gli intermediari e definito gli adempimenti. Oggi i fondi sono utilizzabili in questa forma inno?vativa che fa della Sicilia una `Regione pilota` a livello europeo. Dimostrazione che anche quando ci si rivolge all`Europa gli adempi?menti sono lunghi".
Le previsioni confermano che la disponibilit? finanziaria del fondo ? gi? insufficiente per garantire le richieste che provengono dal mondo industriale ed ? per questo che gli uffici preposti hanno in programma di incre?mentarne la disponibilit?.
I dati sul sistema del credito in Sicilia, che sar? presentato nei prossimi giorni, evidenzia?no un dato grave e incontrovertibile: in Sici?lia si paga un tasso di interesse sui prestiti pi? elevato rispetto a quello del resto d`Italia e si chiedono alle imprese garanzie superiori.
L`opportunit? offerta dai fon?di Jeremie ? un modo con?creto e immediato di soste?gno. Infatti, le imprese non pagheranno interessi sulla quota a carico del Fei che ? pari a circa il 40% e in ogni caso il tasso complessivo ri?sulter? ampiamente ridotto rispetto alle condizioni nor?malmente applicate sulle operazioni creditizie di ana?loghe caratteristiche.
Il fondo Jeremie si rivolge a imprese artigiane, micro, piccole e medie imprese economicamente e finanziariamen?te sane aventi sede nella Regione siciliana, effettivamente attive alla data di presenta?zione della domanda. Finanzia i programmi di investimento finalizzati allo sviluppo o all`e?spansione aziendale. Sono ritenute ammissi?bili le spese in immobilizzazioni materiali e im?materiali, acquisto materie prime (scorte di magazzino), forniture, beni e servizi, ad ecce?zione di salari, affitti e altri costi operativi.


