CITTA` A RETE MADONIE-TERMINI, 7 MILIONI DAL PO-FESR PER RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE BENI MONUMENTALI
L?assessorato regionale Beni culturali e dell?identità siciliana ha reso noto, nei giorni scorsi, la graduatoria di merito sui progetti mirati ad interventi di restauro e ristrutturazione di beni monumentali finanziati dall?Asse VI ?Sviluppo Urbano Sostenibile?, del PO Fesr Sicilia 2007-2013. In quattro comuni, della?Città a Rete Madonie Termini?, Gangi, Caltavuturo, Collesano e Sclafani Bagni, saranno realizzate opere per circa 6 milioni e 700 mila euro.
Ad aver ottenuto il massimo punteggio, primo in graduatoria, è stato il progetto presentato dal comune di Caltavuturo che prevede il recupero dell?eremo Rocca di Sciara per una spesa complessiva di 495 mila euro. Il finanziamento più cospicuo è andato al comune di Gangi, dove saranno spesi 2 milioni e 133 mila euro per la ristrutturazione dei corpi annessi a Palazzo Sgadari sede del polo museale che racchiude la Pinacoteca Gianbecchina, il museo delle Armi, quello archeologico ed etnoantropologico. A Collesano è previsto un intervento conservativo per una spesa di 1 milione e 334 mila euro che interesserà il convento dei frati minori Santa Maria di Gesù. E infine a Sclafani Bagni sarà restaurato il Castello Grande con l?attivazione di una spesa di 900 mila euro.
?I progetti presentati dalla Città a rete madonie Termini si sono piazzati nei primi cinque posti della graduatoria regionale questo grazie al supporto tecnico di Sosvima e Imera sviluppo, alla stretta sinergia tra il coordinamento composto dal presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti e il sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato ? ha dichiarato il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, coordinatore del Pist Città a rete Madonie-Termini ? questi progetti ci permetteranno di realizzare importanti restauri conservativi, opere a supporto del settore turistico?.


