
TERMINI IMERESE (PA) : Inaugurato in via Garibaldi l’ambulatorio veterinario “Anagrafe canina”
Inaugurato oggi 11 ottobre l’ambulatorio veterinario “Anagrafe canina” presso gli uffici comunali di via Garibaldi grazie un’azione coordinata tra il Comune e l’Unità Operativa Veterinaria della locale Azienda Provinciale Sanitaria 6. Nell’ambulatorio opereranno medici veterinari dell’ASP che provvederanno alla microchippatura dei cani, sia quelli di privati che quelli vaganti nel territorio. La microchippatura permette l’identificazione degli animali i cui dati confluiscono in una banca dati nazionale “Anagrafe canina” che consente il monitoraggio della popolazione canina.
Presenti all’inaugurazione il sindaco Totò Burrafato, l’assessore al Randagismo Angela Campagna, il dott. Daniele Di Lisi Direttore del Servizio Veterinario di Termini Imerese, il responsabile del Dipartimento Prevenzione Veterinario di Palermo dott. Francesco Francavilla, mentre il Direttore Generale dott. Salvatore Cirignotta ha inviato i suoi saluti perché impegnato a un convegno aziendale.
Secondo la L.R. n. 15/2000 tutti i possessori di cani sono obbligati a iscriverli presso l’Anagrafe canina, dove a seguito dell’applicazione (indolore e gratuita) di un microchip, verrà rilasciato un tesserino di riconoscimento che accompagnerà il cane per tutta la sua vita. L’ambulatorio fa riferimento a tutto il territorio del Distretto sanitario, quindi ne possono usufruire tutti i cittadini dei comuni di: Aliminusa, Caccamo, Caltavuturo, Cerda, Montemaggiore Belsito , Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese, Trabia. Per informazioni ci si può rivolgere all’U.O. veterinaria (091.8151564) o all’ufficio Ambiente comunale (091.8128207). Durante l’inaugurazione il Sindaco Burrafato ha dichiarato che “dopo anni si riesce a soddisfare l’esigenza del Servizio Veterinario mettendo a disposizione degli spazi comunali per identificare i cani. Un servizio in più che servirà sicuramente a contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali che purtroppo accresce significativamente il fenomeno del randagismo nella nostra comunità”.
“Si tratta della prima tappa – ha dichiarato l’assessore al Randagismo Angela Campagna – di un percorso di sensibilizzazione nei riguardi di animali che spesso vengono abbandonati o peggio avvelenati senza motivo, perciò è utile sia la microchippatura dei cani e come è previsto in seguito, anche la loro sterilizzazione”.


