
Povertà e 100 ricchezze
L`assemblea degli edili alla Camera del Lavoro, la Festa di San Pio in Ospedale ed i centenari di Montemaggiore, occasioni concrete per approfondire le tante profonde povertà del nostro territorio ma anche, nonostante tutto, le sue ricchezze.
Alla Camera del Lavoro, davanti Giuseppe Guarcello e Vincenzo Di Vita di Fillea-Cgil, i toni sono inevitabilmente accesi: più della metà dei lavoratori edili è disoccupato; il lavoro nero che era il 30 per cento, oggi è arrivato al 65 per cento; c`è uno strano dualismo tra la televisione ed il frigorifero, nel senso che - dice Giuseppe Guarcello - la tv dice che va tutto bene mentre i frigoriferi delle nostre case sono vuoti. Eppure ci sarebbero 800 milioni di euro da spendere nel comprensorio Termini - Cefalù, ma risultano da anni bloccati ed è pure arrivato lo stop al raddoppio ferroviario. Le proposte: piano regolatore generale con normativa europea del risparmio energetico; protocolli con i Sindaci affinchè le imprese assumano manodopera locale; fare intensificare i controlli delle Forze dell`Ordine sul lavoro nero.
Dopo il servizio sindacale, al Giornale di Cefalù la Festa di San Pio. A conclusione della Celebrazione Eucaristica e della Processione, il Presidente del Comitato mons. Sebastiano Scelsi - presente il Sindaco Rosario Lapunzina - legge la destinazione dell`obolo raccolto dal responsabile Nino Tudisco. E sono davvero tante le famiglie, i malati, le realtà che si trovano in gravissime difficoltà e chiedono aiuto.
A Montemaggiore, infine, è stato scoperto l`elisir di lunga vita. In un paese di appena 3600 abitanti vivono ben 10 centenari: la più anziana Vincenza Millonzi 104 anni, la più giovane Fiorella Mercurio 99. Il Vice Sindaco, la trentenne Mariangela Traina racconta la festa, la gioia dell`intera popolazione con la partecipazione delle telecamere della Rai. Il nostro segreto? Venite a Montemaggiore e lo scoprirete. Dice il Vice Sindaco al Giornale.
Il Giornale di Cefalù (n.1354, anno 31), notiziario diretto da Carlo Antonio Biondo, viene trasmesso da Radio Cammarata in Blu domenica 5 e lunedì 6 ottobre ore 12:55 e può essere seguito anche in internet nel sito murialdosicilia.org ed in federico cammarata tv.


