GERACI SICULO; APPROVATO BILANCIO PREVISIONE 2014
E’ stato approvato il bilancio di previsione 2014 del Comune di Geraci Siculo con il voto favorevole di 8 consiglieri della lista civica per Geraci e 4 contrari dell’opposizione “Insieme per una nuova Geraci”.
Una proposta, quella del bilancio 2014, presentata in consiglio comunale dall’assessore al bilancio e alla Programmazione Luigi Iuppa.
“Il bilancio è stato portato all’attenzione del Consiglio Comunale – hanno dichiarato il sindaco Bartolo Vienna e l’assessore al bilancio Luigi Iuppa - dopo un percorso di definizione incerto, lungo, complesso e ancora instabile, rispetto a precari e futuri scenari legislativi in tema di fiscalità locale e progressiva riduzione dei trasferimenti, la somma complessiva che verrà trasferita nel 2014 è pari ad €. 693.673,32, per il finanziamento della spesa corrente rispetto alla somma di €.620.468,00 del 2013 oltre le riserve soppresse pari ad €. 49.710,00 mentre la somma trasferita per spese di investimento scende da €.130.999,00 nel 2013 ad €.83.404,55 nel 2014. Complessivamente la riduzione dei trasferimenti erariali e regionali risulta, solamente per l’anno 2014 pari a circa €. 70.987,00, alla riduzione si aggiunge, dal 2013 l’assoggettamento del nostro Comune alle regole del Patto di Stabilità Interno”.
Un bilancio quello predisposto dall’amministrazione Vienna con un occhio di riguardo verso i più deboli difatti sono stati confermati i servizi essenziali per la comunità, quali l’assistenza domiciliare a favore degli anziani e disabili, l’attività lavorativa a favore degli anziani e cittadini in situazione disagio sociale, l’erogazione di contributi straordinari e bonus socio sanitario, assegni familiari, e ancora attività di supporto a favore dei cittadini in condizioni di debolezza socio economica, ma anche la realizzazione di iniziative socio/culturali/ricreative.
Tante le iniziative dell’Amministrazione Comunale per valorizzazione le produzioni locali partendo da un processo d’identificazione e tipicizzazione delle produzioni, aderendo anche alle iniziative dell’Agenzia di Sviluppo Locale SO.SVI.MA. S.p.A., del GAL ISC Madonie e della S.O.A.T. la collaborazione con il Consorzio “Gian Piero Ballatore”. Particolare attenzione rivolta ai giovani con l’approvazione in Consiglio Comunale del regolamento “Forum dei giovani” e della carta Europea dei giovani e alla partecipazione a varie iniziative comunitarie programma Erasmus+ 2014/2020; programma “Europe for Citizens programme” e ancora tramite dell’Unione dei Comuni dei Ventimiglia al Programma di apprendimento permanente Leonardo da Vinci e in qualità di partner al progetto “Rural Heritage Promoter”.
Valorizzate anche tante attività culturali con la realizzazione del progetto I ART: il polo diffuso per le identità e l’arte contemporanea in Sicilia, in partenariato con altri Comuni, enti, associazioni, ecc. per l’importo di €. 36.600,00.
Nel settore dei lavori pubblici collaudato il recupero dell’affaccio urbano in Via Francesco Ventimiglia e riqualificazione del Vicolo Mendolilla lavori per 238 mila euro, gestiti i lavori per la realizzazione di una elisuperficie H 24 per il servizio di elisoccorso e fini di protezione civile, un finanziamento di 400 mila euro da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile.
Varie le manutenzioni e lavori per circa 4 milioni di euro attivati dalla giunta Vienna come ripristino del sentiero natura delle contrade Piano Grande, Pietra Giordano, Cozzo Raimondi”, “Lavori manutenzione straordinaria dell`immobile di proprietà comunale in località Sugheri”, manutenzione straordinaria della strada comunale Favarotta – S. Calogero – Cacefari – Destra Pizzillo”, i “Lavori di messa in sicurezza dell’ex discarica in c.da Pennuti”, i lavori per l’efficientamento energetico del Municipio e ancora i lavori di restauro dell’ex Convento dei Padri Agostiniani o la ristrutturazione di un micro nido comunale per n. 10 posti.


