SAGRE E TRADIZIONI POPOLARIFoto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
GRANIERI- fraz. di Caltagirone
Foto associata al comune di: Caltagirone
Foto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
Granieri piccolo borgo antico
"L’uva da tavola e da vino" il nostro orgoglio" (grapes)
VI ASPETTIAMO IL 28 AGOSTO
L’uva da tavola
Le attività produttive del borgo di Granieri si concentrano soprattutto sull’agricoltura. La fertilità dei terreni e la sapiente laboriosità umana hanno determinato il raggiungimento di eccellenti produzioni, tanto che le pregiate uve da tavole prodotte nel territorio ormai varcano i confini italiani ed europei. Proprio il territorio di Granieri e Santo Pietro insieme ai Comuni di Mazzarrone, Licodia Eubea, Acate, Comiso e Chiaramonte Gulfi,costituiscono l’area del Consorzio di tutela IGP “Uva da tavola di Mazzarrone”. Dai primi di luglio sino a dicembre si producono diverse varietà di uve: Italia, Red Globe, Cardinal, Matilde,Vittoria, ecc.
troverete anche il buon vino!!!
Grapes to eat
The productive activities of the village of Granieri are above all based on agriculture. The fecundity of the land and the wise human industriousness have produced excellent productions, in so much as the fine grapes to eat produced on its territory have by now over stepped Italian and European borders. The territories of Granieri and Santo Pietro, in particular, together with the municipalities of Mazzarrone, Licodia Eubea, Acate, Comiso and Chiaramonte Gulfi are part of the area of the Consorzio di tutela IGP “Uva da tavola di Mazzarrone”. From the beginning of July till December, a great deal of grapes are there produced: Italia, Red Globe, Cardinal, Matilde,Vittoria, etc.
3231
SAPURI RI `NA VOTA Granieri fraz. di Caltagirone
Foto associata al comune di: Caltagirone
Foto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
LI SAPURI DI NA VOTA (A TASTE OF THE PAST)
“I Sapuri ri’na vota” per conservare e valorizzare
la memoria collettiva attraverso i sapori
La manifestazione “I Sapuri ri’ na vota”, organizzata dall’associazione“Quelli che Granieri” e patrocinata dal Comune di Caltagirone,vuole mantenere vive le tradizioni locali e il forte legame con la cultura del territorio. Recuperando il valore dei “Sapuri ri’ na vota”, la comunità di Granieri ricostruisce la propria memoria collettiva e i propri saperi come tesori da trasmettere alle sue più giovani generazioni attraverso la ricerca delle antiche ricette custodite e tramandate dalle donne per preparare con ingredienti originali che ancora oggi a Granieri si possono reperire, capunate,pane cunzatu, pasturieddi, ‘mpanate, cassateddi ‘ca ricotta, scacce, cuccìa, cutugnate, giuggiulena e tante altre pietanze dell’antica cucina locale.
“ISapuri ri’ na vota” to preserve and value the common memory through the tastes
“ISapuri ri’ na vota” exhibition, organized by “Quelli che Granieri” association and supported by the municipality of Caltagirone, has as its aim to keep the local traditions and thestrong link with the culture of its territory alive. Recovering the value of the “Sapuri ri’ na vota”, the community of Granieri rebuilts its own collective memory and know ledge as treasures for its next generations through old recipes which have been saved and preserved by women. Capunate, pane cunzatu, pasturieddi, ‘mpanate, cassateddi ‘ca ricotta, scacce, cuccìa, cutugnate, giuggiulena can be made with the original ingredients which can be now a days foundat Granieri.
3103
TRA RITI E SAGRE...
Foto associata al comune di: Caltagirone
Foto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
Granieri piccolo borgo della fraz. di caltagirone Granieri
Sin dall’epoca normanna è sempre stato un feudo, facente parte della baronia di Fetanasimo (l’attuale Santo Pietro). Quando nel 1869 fu acquistato dal cav. Antonino Silvestri fu edificata una masseria attorno alla quale in seguito si costituirà il centro abitato, masolo nel 1925 il piccolo borgo, oggi frazione di Caltagirone, assumerà un assetto urbanistico compatto con le infrastrutture e i servizi necessari.
L’ operoso borgo agricolo, compreso in un territorio dal quale provengono eccellenti prodotti quali l’Uva da tavola IGP di Mazzarrone e Granieri, il vino Cerasuolo di Vittoria DOCG, l’Olio di oliva DOP Monti Iblei e l’Arancia rossa di Sicilia IGP, è rinomato per le sue pregiate uve e pesche. Particolarmente sentita è la festa del patrono San Giovanni Battista (29 agosto), caratterizzata dalla partecipazione di figuranti in costumi d`epoca e che richiama fedeli da tutte le zone limitrofe, inoltre l`evento che parla di sapori e saperi "sapuri ri na vota" e la nostra pregiata uva da tavola che potete venire a degustare.
VENITE A TROVARCI IL 28-29 AGOSTO
2965
SAPURI RI `NA VOTA- (Granieri Fraz. di caltagirone)
Foto associata al comune di: Caltagirone
Foto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
Recuperando il valore dei "Sapuri `ri na vota", La Comunità di Granieri è artefice di un percorso di ricostruzione della propria memoria collettiva e dei propri saperi come tesori da trasmettere alle sue più giovani generazioni .
L`iniziativa mira a mantenere vive le tradizioni locali e il forte legame con la cultura del territorio.
Un incessante lavoro di ricerca delle più autentiche ricette delle antiche pietanze locali sta coinvolgendo tutte le famiglie del borgo creando straordinarie sinergie tra la sapienza degli anziani, ultimi custodi della memoria storica di Granieri, ed il forte bisogno identitario dei più giovani.In un momento storico segnato da un`allarmante disgregazione sociale e dall`incertezza nel futuro, la piccola e laboriosa comunità di Granieri vuole affermare il valore della propria memoria storica e della propria identità , anche per poter tramandare alle sue giovani generazioni la conoscenza del loro territorio e delle fatiche e speranze che ne hanno permesso lo sviluppo e consolidato l`orgoglio di appartenervi.
1875
PICCOLO BORGO AGRICOLO- Granieri Fraz. di Caltagirone
Foto associata al comune di: Caltagirone
Foto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
GRANIERI (the village)
Granieri
Sin dall’epoca normanna è sempre stato un feudo, facente parte della baronia di Fetanasimo (l’attuale Santo Pietro). Quando nel 1869 fuacquistato dal cav. Antonino Silvestri fu edificata una masseria attorno alla quale in seguito si costituirà il centro abitato, masolo nel 1925 il piccolo borgo, oggi frazione di Caltagirone,assumerà un assetto urbanistico compatto con le infrastrutture e iservizi necessari. L’operoso borgo agricolo, compreso in un territorio dal quale provengono eccellenti prodotti quali l’Uva datavola IGP di Mazzarrone e Granieri, il vino Cerasuolo di VittoriaDOCG, l’Olio di oliva DOP Monti Iblei e l’Arancia rossa di Sicilia IGP, è rinomato per le sue pregiate uve e pesche.Particolarmente sentita è la festa del patrono SanGiovanni Battista (29 agosto), caratterizzata dalla partecipazione di figuranti in costumi d`epoca e che richiamafedeli da tutte le zone limitrofe.
inoltre e due eventi per eccellenza che parlano del nostro territorio: Sapuri ri `na vota & Sagra dell`uva.
Granieri
Since Normans’era, Granieri had always been a feud of the Barony of Fetanasimo (actually Santo Pietro), till 1869 when the feud wasbought by the cav. Antonino Silvestri, who built a manor farm whichwas surrounded in the course of the time by houses. Only in 1925 the little village, today suburb of Caltagirone, became a town withinfrastructures and necessary services. The hard-working agriculturalvillage, part of a territory which produces excellent products as theGrapes to Eat IGPof Mazzarrone and Granieri,the Cerasuolo of VittoriaDOCG wine, the olive oil DOP Monti Iblei and the Red Orange of SicilyIGP, is well-known for its fine grapes and peaches. Deeply felt inthe village it is San Giovanni Battista’s Day (29thAugust),when there is a village-celebration with the participation ofpeople dressed with ancient suits and devoted people from all the surroundings.
and also two events for excellence that speak of our land: Sapuri re `na vote & Wine Festival table.
1879
Pagina 1 di 1