SENZA TITOLO 13/01/2014
AliaPost di AGNELLO GAETANO
2916 | Commenti 5 | Invia un commento
Caro Gaetano non solo tu ti lamenti che penso vivi ad alia , pensa noi emigranti che questa odiosa tassa la paghiamo 2 VOLTE e non riusciamo veramente a capire perche.ho inviato una lettera al Signor Sindaco ma penso di non ricevere risposta. e ancora non è finita ne deve arrivare un`altra dello 0,30 euro al mq ke và allo stato sempre del 2013. Una cosa non comprendo ma la minonarza in comune cosa ha fatto? 14/01/2014
Caro Sig. Agnello ho avuto la possibilità di dialogare con alcuni nostri concittadini , e ho avuto l`impressione che non tutti hanno capito la reale portata dell`aumento , non sommando la rata pagata a settembre e questa appena arrivata, in ogni caso penso che tutti pagheranno ( ho meglio pagheremo ) senza obiezione alcuna , augurandoci che quando arriverà la prossima riferita al 2014 i nostri amministratori non ci riserveranno altre sorprese ; mi trovo d`accordo con il Sig. Ciccarelli quando denota una certa latitanza della minoranza nel trattamento della questione , anche se in verità penso che non hanno i mezzi per contrastare tali aumenti , se non inutili discussioni nell`ambito del Consiglio Comunale. Filippo D`Andrea
A proposito di…. TARSU o come dicono a Roma ( a monnezza ) In questi giorni sono state recapitate, a noi cittadini Aliesi, le tante attese bollette relative al saldo rifiuti anno 2013. Vi dico la gioia di ognuno nell’aprire la busta e leggere l’importo da brivido. Era da tempo che nell’aria si sentiva l’odore di aumento, ma mai si sarebbe pensato a simili importi. Un esempio il mio: nel 2012 ho pagato tra abitazione, casa di campagna e garage € 171,07, mentre ad agosto 2013 un acconto di € 104.08 ed ora un saldo di € 194,08 per un totale di € 298,16. Penso che l’aumento è stato esagerato specialmente per quanto concerne la casa di campagna ed anche il garage. A questo punto mi domando a cosa serve fare la raccolta differenziata, se il cittadino virtuoso non viene premiato con delle agevolazioni sulle tariffe? Facendo un calcolo, vista la differenziata, l’umido che regolarmente va a finire nella compostiera di campagna, nei cassonetti nell’arco dell’anno vanno a finire 52 sacchetti di indifferenziata con un costo di € 5.76 a sacchetto. Comprendo che le tasse bisogna pagarle, ma non in maniera così esagerata. E chi non ha i soldi cosa fa ???
La cosa che persolmente mi dà più fastidio solo le mancate comunicazioni con i cittadini. In questa nazione si è passati dallo spreco alla carestia senza che il cittadino abbia mai beneficiato del primo ma pagandone seriamente le conseguenze della seconda. Perchè i nostri amministratori, da noi delegati ad amministrare i nostri soldi, non parlano ai cittadini nelle piazze e spiegano le motivazioni di aumenti così esosi?
PARLIAMOCI CHIARO !!! IL NOSTRO COMUNE E LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE , IN CODA AL RESTO D`ITALIA, STA` FACENDO DELIBERATAMENTE CASSA CON OGNI MEZZO A SUA DISPOSIZONE .. SE QUALCUNO HA DECISO DI SVEGLIARSI ,PER CONTRASTARE QUESTO DUBBIO FENOMENO IN DIFESA DEI NOSTRI DIRITTI, SI FACCIA AVANTI PER COALIZZARCI !!! SE L`AMMINISTRAZIONE NON CI PORTA IN PIAZZA PER SPIEGARCI LE MOTIVAZIONI DI QUESTI AUMENTI , NON VEDO IL PERCHE` LA PIAZZA NON POSSIAMO RIEMPIRLA NOI PER PRETENDERE CHIAREZZA !!!!
Pagina 1 di 1