SENZA TITOLO 02/09/2012
AliaPost di NASCA SALVATORE
2642 | Commenti 4 | Invia un commento

Sono daccordo con te. A mio avviso le vie che in questo momento fanno da arterie di collegamento con Alia Alta, essendo già strettine, dovrebbero essere sgombere di vetture, dovrebbero esserci quindi dei divieti di sosta almeno sino a quando non si ripristinerà la "normale" circolazione. Scendendo o salendo dalla Via Mazzini, ad esempio, bisogna raccomandarsi al cielo, se arriva una automezzo nel senso opposto la cosa si mette davvero male!! Diverso sarebbe avere un pò più spazio senza le macchine in sosta che occupano una careggiata, specialmente in prossimità della Biblioteca comunale dove la via diventa ancora più stretta. Bisogna comunque dire che anche quando le strade erano aperte e la circolazione doveva essere "normale" vi erano non pochi problemi specialmente nella Via S.Pellico dove la sosta consentita sulla carreggiata nelle ore d`ufficio permetteva il transito di una sola vettura alla volta con la conseguenza che spesso (quasi sempre) imboccata la discesa (o la salita) si doveva tornare indietro. Ti ringrazio per aver aperto questa discussione che spero qualche amministratore vorrà discutere.
Io credo che dietro tutto ciò in realtà c`è un piano ben ordinato per far aumentare la bravura nella guida, e per spingere tutti verso profonde meditazioni necessarie per sopportare tanto stress!!!!! In fin dei conti sapere che anche voler attraversare il paese in auto si trasforma sempre in un`avventura dall`esito incerto fa aumentare l`adrenalina, pensa che noia se le strade fossero sempre scorrevoli, se le deviazioni obbligatorie fossero fatte in strade sgombre da parcheggi e se fosse possibile, nelle strade a doppio senso di circolazione camminare senza fare 200 manovre e senza danneggiare l`auto!!! L`importante è stare Vigili nel controllare che nessuno osi fermarsi davanti la Banca, unico punto sotto stretto controllo.

La circolazione ad Alia è diventata un labirinto,come da voi detto per andare al quartiere rabatello diventa davvero una missione se si decide di prendere le vie del paese,a meno che si decida di girare al largo dal bevaio del bosco tanto la benzina a questo prezzo e accessibile.L`altra sera decidendo di percorrere la via Mazzini mi sono ritrovato con la strada chiusa dalle autovetture sostate male,ho dovuto chiamare i proprietari pensate alle ore 20.00 e chiedere gentilmente di spostare almeno una vettura per poter passare,sarebbe opportuno sistemare in la viabilità provvisoria delle strade cittadine in quanto ancora i lavori della via madonna saranno ancora lunghi.
A quanto scritto in merito alle interruzioni e circolazione nelle strade interne del paese voglio aggiungere che i disagi non sono solo causati agli automobilisti ma anche ai pedoni che si ritrovano a circolare per le strade del paese. Ammettendo che i disagi per ripristinare le strade sono inevitabili, che i tempi sono stati troppo lunghi per vari motivi, perché non sono stati presi provvedimenti per evitare soste selvagge, mettendo avvisi e divieti lungo le strade a senso unico e non, interessate per raggiungere la parte alta del paese? Macchine posteggiate in curva, in doppia fila, di traverso, segnaletica assente, ecc. Sfido chiunque a farsi una passeggiata a piedi nelle giornate festive nel tratto che va dall’inizio di via Garibaldi alla via Palermo, è un’ impresa per gente coraggiosa. Per potere camminare bisogna fare la “ gincana “ fra le macchine in movimento e quelle posteggiate in maniera disordinata, sperando di poterne uscire incolume. Per andare incontro ad automobilisti, pedoni e lavori basterebbe un poco di buon senso da parte di chi dovrebbe emanare e far rispettare le norme, e da chi tenuto ad osservarle.
Pagina 1 di 1