CELEBRAZIONI LITURGICHE SETTIMANA SANTA IN ALIA 06/04/2014
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
3341 | Commenti 10 | Invia un commento
E` molto interessante il fatto che esiste ad Alia il Consiglio della " Comunita` Ecclesiale di Alia "che informa sulle attivita` delle due Parrocchie. Riflettendo su quanto scrive Padre Antonino Disclafani sulle Voce della Mamma.Novembre-Dicembre 2013-pag.3. E` giusto sapere che le due Parroccie non sono state abolite "Giuridicamente tutt`ora sono eistenti." ecct...eccet..... La nuove Comunita` che tutti vogliono fiorira` non eliminando una,ma sommandole tutte e due." "Quindi ogni Comunita` porti Avanti con impegno e perseveranza le sue attivita`. eccet...eccet....." Parole giudiziose. La recende notizia su Assarca,da parte della Comunita` Ecclesiale di Alia."Messagio del 06/04/2014,ci disturba tanto. Certamente accettiamo il fatto che molte cose devono campiare sulla realta` di due Parrocchie un Parroco.Ma il Commun senso ci detta che bisogna continuare le attivita` delle due Parroccie senza disturbare le tradizioni che appartengono alla Comnunita` di tutte e due le Parrocchie.Dato il fatto della Toponomastica del paese,non si puo` pretendere che I residenti della Parrocchia Madrice si trasferiscono alla Brivatura di l`Aqualunga per partecipare alla processione delle Palme.A propisito La processione delle Palme nella Parrocchia Sant`anno inizio` per iniziativa del Parroco Padre Pasquale DiPiazza negli anni `70. Per dimostrare che anche San`Anna poteva competere con la Madrice.La Processione delle Palme e` una attivita` religiosa che sarebbe molto opportuno iniziarla tra una chiesa e un`altra.(San Giusepppe Sant`Anna. San Giuseppe Madrice.)Or invertirle ogni anno.Or lasciarle che si continuano nelle due Parrocchie finche` c`e` un sacerdote che puo`presenziare la elebrazione.E tutta questione di usare un po` di senso commune.o come di recente mi esprimeva un membro del clero locale,che non risiede piu` ad Alia. Quote: "Dobbiamo essere a servizio del popolo."Anche Papa Francesco ci insegna tanto. Mi augura che questa mia osservazione contribuisca a migliorare lo svolgimento spirituale delle due Parrocchie un Parroco. Auguro a tutti una Santa Pasqua, Nota. Da fonte informative risulta che nelle due Parrocchie non si sono Amministrate il Sacramento delle Cresime per piu` di due anni.Alcuni membri della Communita` delle due parroccie sono stati cistretti a recarsi nella Diocesi di Palermo per ricevere il sacramento della Cresima.Non sappiamo I motivi.Ma rivolgiamo anche una domanda al Vescovo della Diocesi di Cefalu` ,ilquale ha l`obligo di amministrare le Cresime nella sua Diocesi.Perche` non si sono amministrate il Sacramento della Cresima nelle due Parrocchie di Alia?Si aspetta una riosposta. Auguriamo una Santa Pasqua a tutti gli Aliesi Emigrati nel Mondo. firmato. Vincent Dispenza vdispenza@aol.com

Ammiro l`attenzione che Vincent Dispenza, dalla lontana Baton Rouge, continua ad avere per i problemi di Alia e, in particolare, per quelli delle due comunità parrocchiali. Sono pienamente d`accordo con lui per quanto, nel caso specifico, concerne le celebrazioni della Settimana Santa. La sua proposta sulla processione delle palme è equilibrata, perché questa potrebbe svolgersi in orari diversi nelle due parrocchie. E, in tal modo, non si interromperebbe un`antica tradizione e, in pari tempo, si consentirebbe ai fedeli anziani o ammalati e, soprattutto, ai bambini di partecipare alla sacra e festosa funzione. A tal riguardo, comunque, sono certo che prevarrà il buon senso.
In merito a quanto scritto dal caro Vincent e dal Prof. Eugenio Guccione, nulla da eccepire.Io che mi diletto con i proverbi ve ne voglio citare due: " Non c`è più sordo di chi non vuol sentire "; " Campana chi nu` rispunni a prima vuci e signu ca la canzuna nun ci piaci "

Come mamma di tre bambini di varia età confesso che trovo difficoltosa la partecipare alla benedizione delle palme in via Acqualunga in quanto, vivendo proprio al lato opposto, la distanza diventa eccessiva, l`uso dell`automobile necessaria. La proposta di Vincent, di benedire le palme nella Parrocchia di San Giuseppe mi sembra propositiva, al termine della benedizione gli appartenenti alle due parrocchie potrebbero recarsi in processione in quella frequentata abitualmente, per partecipare alla Santa Messa celebrata, come ogni domenica, in entrambe. In questo modo ognuno si avvicinerebbe alla propria casa, senza necessità di utilizzare le automobili per partecipare alla funzione.

Ad Alia è ormai consuetudine che con la Domenica delle Palme inizia la stagione delle polemiche. Questa è stata la prima crociata…Vorrei sapere: la seconda è a data da stabilire, oppure è già fissata al 2 Luglio? Magari con il ritorno alla riscossa del signor Carbone! Questa volta il protagonista della stagione è il signor Dispenza che, in veste di gladiatore fornito di penna, scrive nel tentativo disperato di dare voce ad un gruppetto di malinconici incontentabili, sofferenti di una acuta forma di omertà. La Domenica delle Palme è senza dubbio un’importante LITURGIA da valorizzare e a cui partecipare con grande senso religioso, gioia, sensibilità e devozione in qualsiasi chiesa venga officiata la Celebrazione Eucaristica e in qualsiasi quartiere si svolga la benedizione delle palme. Parteciparvi è un dovere e un diritto che si deve esercitare con il semplice desiderio di parteciparvi, che abbatte ogni ostacolo e annulla qualsiasi distanza da affrontare. Su questo dovremmo imparare dagli abitanti di un villaggio africano, che ogni Domenica percorrono a piedi quattro chilometri di strada per potere assistere alla Celebrazione della Santa Messa. Alia è pur sempre un piccolo paese dalle irrilevanti distanze e in ogni caso è certo che tutte le famiglie possono contare sull’uso di almeno un’automobile. Inoltre ieri la liturgia delle undici a Sant’Anna non è stata l’unica; infatti, per chi non avesse avuto la possibilità di parteciparvi, sono state celebrate due Messe al Santuario, alle 8:30 con la benedizione delle palme e alle 19:00, e una a San Giuseppe alle 10:15. Signor Dispenza, lei ha lasciato la Comunità di Alia, per sua libera scelta che nessuno vuole contestare, più di cinquant’anni fa – mi risulta infatti che non è mai più tornato –. Mi permetta di farle notare che in tutti questi anni la realtà di Alia è molto cambiata e che lei, trovandosi a migliaia e migliaia di chilometri di distanza, non mi sembra essere, senza offesa, la persona giusta per azzardare giudizi, dare consigli o pretendere spiegazioni riguardo ad argomenti che non le competono sulla base del semplice “per sentito dire”. Questa questione mi fa ricordare una celebre frase, detta da Gesù stesso: “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”. Lei, signor Dispenza, vuole rivoluzionare il fine di queste toccanti parole, visto che, devo dire con coraggio, non abbandona la pietra come gli scribi e i farisei del brano evangelico, ma la prende e la scaglia! Ad Alia il “muro” che separava le due Parrocchie, piaccia o non piaccia, è stato abbattuto! Ormai esiste un’unica Comunità Ecclesiale ed è logico che uniche devono essere le celebrazioni religiose principali e che a guidarle sia l’unico Parroco di Alia. Di conseguenza non possono esistere liturgie sdoppiate, di comodo o su misura, celebrate da supplenti. È infine logico che le celebrazioni si svolgano a turno presso la chiesa di Sant’Anna e il Santuario a seconda delle occasioni religiose e delle esigenze liturgiche. La risposta a qualsiasi interrogativo è stata data ieri stesso, dalla stragrande partecipazione alla Liturgia delle undici di adulti, bambini, coppie di sposi, che non hanno calcolato la distanza da percorrere e sono accorsi numerosissimi presso il punto d’incontro per salire processionalmente a Sant’Anna. Signor Concialdi sono d’accordo con lei; ad Alia c’è veramente una moltitudine di persone sorde, oserei aggiungere, anche cieche e (in dialetto aliese) “FACCIULI” e vorrei concludere anch’io con un proverbio: “Al buon intenditor poche parole”.

secondo me se fosse per il signor Dispenza il muro di Berlino sarebbe ancora una frontiera inaccessibile che separa l`est dall`ovest (allegoria?)

Io ho semplicemente espresso un mio pensiero, senza intenzione di offendere nessuno. Noi frequentiamo indifferentemente tutte le parrocchie di Alia, purché vi sia un prete che dica Messa, chiunque esso sia. Se le mie parole sono state offensive, chiedo scusa a chi si è sentito ferito, ma il mio pensiero sul cercare un punto territorialmente centrale per il paese rimane immutato, mi piace dire quello che penso apertamente, accettando il contraddittorio che aiuta a crescere e migliorare, non accuse sulla buona volontà nel frequentare la Chiesa.

Patrizia niente di personale lo sai che ti voglio bene e non sono affatto risentito nè offeso , il mio commento era diretto ai reazionari della chiesa che la tengono prigioniera di tanti vecchi pregiudizi che vanno superati. Non voglio essere un rivoluzionario, ma un evoluzionista si, solo lìevoluzione infatti può salvare il decadentismo . Poi chi non vive ad Alia e non vive Alia prima di emettere sentenze dovrebbe quantomeno sentire diverse campane e poi schierarsi, ma non sentenziare , quello è un compito dei giudici e del Giudice.

Andare a "riesumare"notizie di più di 50 anni fa,non può di certo migliorare "lo svolgimento spirituale nelle due Parrocchie" (utilizzando una frase scritta dal Sig.Dispenza,anzi serve solo a creare polemiche.La nostra FEDE non può fondarsi su stupide competizioni e divisioni territoriali tra Parrocchie.La comunità deve essere UNA...come UNO E`IL CRISTO,ed è questo il cammino che dobbiamo continuare a fare nello spirito dell unione e della comunione!!AUGURI DI UNA SANTA PASQUA....Annalisa e Rosalia Iovino

Per coloro i quali ancora non condividono o non accettano l`abbattimento dei "confini" e l`unificazione pastorale delle due parrocchie...rassegnatevi!!! San Paolo ebbe a scrivere nella prima lettera ai Corinzi: Vi esorto pertanto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, ad essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e d`intenti. Mi è stato segnalato infatti a vostro riguardo, fratelli, dalla gente di Cloe, che vi sono discordie tra voi. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: «Io sono di Paolo», «Io invece sono di Apollo», «E io di Cefa», «E io di Cristo!». Potremmo aggiungere per alcuni "fedeli nostalgici".. "IO SONO DI SANT`ANNA" ED IO DELLA MATRICE"! Cristo è stato forse diviso? Facciamoci tutti un esame di coscienza.. Buona Pasqua
AUGURI A VINCENT 06/04/2014
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2742 | Commenti 2 | Invia un commento

Mi associo agli auguri. Buon onomastico Vincent
Ringrazio di cuore.Che San Vincenzo ci protegge tutti.Auguri a tutti I Vincenzo Aliasi ne mondo.E siamo molti.
2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO “CANDELORA” 01/02/2014
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2140 | Nessun commento | Invia un commento
FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA 26/12/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
1965 | Nessun commento | Invia un commento
ORARI CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 1 E 2 NOVEMBRE 2013 31/10/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2156 | Nessun commento | Invia un commento
CELEBRAZIONI LITURGICHE IN ONORE DI MARIA SS. ADDOLORATA 16/09/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
1991 | Nessun commento | Invia un commento
CELEBRAZIONE EUCARISTICA CHIESETTA SANTA ROSALIA "LA NICA" 12/09/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2401 | Commenti 2 | Invia un commento
Con piacere abbiamo ricevuta questa notizia della Celebrazione Eucaristica della celebrazione della Festa di Santa Rosalia la Nica.Anche noi membri dell`Associazione ALIA (Associazione Laboriosi Internazionale Aliesi),ci uniamo a voi tutti,in preghiera.E ricordatecci in preghiera a Santa Rosalia che ci sostenga e aiuti tutti gli Aliesi emigtati nel Mondo. Appreziamo molto questo nuovo modo di comunicazione da parte della Comunita Ecclesiale di Alia,in ASSARCA.Gli Aliesi nel Mondo vi ringraziano.Ciao
Questa notizia della Celebrazione Eucaristica della Festa di Santa Rosalia la Nica mi ricorda e ricorda a tutti noi Emigrati Aliesi le molte volte che passevamo difronte la chiesetta e ci fermevamo e rivolgevamo un saluto ed una preghiera all piccola Santa e inserevamo il nostro piccolo obolo tramite un piccolo buco nella porta della chiesetta.Che Santa Rosalia la Nica ci aiuti tutti.
8 SETTEMBRE FESTA DELLA NATIVITÀ DI MARIA 07/09/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2118 | Nessun commento | Invia un commento
CELEBRAZIONI LITURGICHE IN ONORE DI SANTA ROSALIA 3 E 4 SETTEMBRE 2013 25/08/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2147 | Nessun commento | Invia un commento
CELEBRAZIONI LITURGICHE 15 E 16 AGOSTO 2013 14/08/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
1879 | Commenti 1 | Invia un commento
Grazie per averci notificato le celebrazioni liturgiche del 15 e 16 Agosto.Festa dell`Assunta e di Sant`Anna. Abbiamo ascoltato con tanta devozione ed emozione la Santa Messa delle ore 19 nel Santuario,celebrata da Monsignor Salvatore Mormino.Grazie Monsignor Mormino per averci illuminato sulla devozione alla Madonna Assunta e per averci raccomantato alla nostra Madonna delle Grazie. E grazie a Radioveritas che ci permette di sentirci presenti e cosi vicini a voi tutti ad Alia,da dovunque ci troviami in qualunque ancolo del Mondo. Raccomandateci nelle vostre preghiere alla Madre Sant`Anna domani.
QUINDICINA IN ONORE DI MARIA SS. ASSUNTA AGOSTO 2013 01/08/2013
AliaPost di COMUNITÀ ECCLESIALE DI ALIA
2294 | Nessun commento | Invia un commento