PRECISAZIONI SUL PROGETTO DELLA "DORSALE HIMERESE" 05/08/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
2632 | Commenti 1 | Invia un commento

Senza vie di comunicazione tutto il resto viene meno. Credo che quanti amano il nostro territorio dovrebbero spingere il più possibile affinché questo progetto possa realizzarsi allora anche le attività commerciali dell`entroterra potrebbero competere ad armi pari con il resto della Sicilia anziché essere penalizzati da vie di comunicazione a dir poco precarie.
LA DORSALE HIMERESE 02/08/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
3238 | Commenti 2 | Invia un commento

Personalmente mi auguro che la politica prenda seriamente in considerazione un progetto cosí importante per il nostro territorio . Nel caso contrario avremo ben poxhe speranze di poter assistere ad un benché minimo accenno di sviluppo economico. Siamo tagliati fuori
Io che il territorio non lo vivo potrei sicuramente uscire dalle logiche di sviluppo in loco pertanto se cosi è chiedo scusa anticipatamente. A quanto mi sembra di capire questa dorsale Imerese ha come punto centrale il raggiungimento della zona appunto dell`Imerese, cosa che probabilmente avrebbe avuto qualche filo logico qualche decennio fà quando si pensava ad un boom industriale che a quanto pare non è decollato ma piuttosto regredito. Allora mi chiedo a cosa servirebbe un mega impegno di risorse nel realizzare un`arteria per raggiungere il nulla o quanto meno il poco. Sarebbe più logico, meno dispendioso, più facilmente realizzabile premere per il ripristino e ampliamento della statale 121 da Manganaro fino l`autostrada Palermo.Catania. Sicuramente il comprensorio Sicano raggiungerebbe l`obbiettivo di risparmiare un paio di ore se si vogliono raggiungere le zone della Sicilia orientale , avere a soli quindici minuti dall`ingresso in autostrada la zona industriale di Termini e le zone balneari di Cefalù, avere un contatto ravvicinato con i centri e le zone Madonite. In oltre renderebbe piu facile il raggiungimento dello snodo manganaro con le direttrici Agrigento e Palermo.
LE GROTTE DELLA GURFA. IL CANDIDATO SINDACO MATTEO COCCHIARA PARLA DELLE GROTTE DELLA GURFA 20/04/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
2641 | Nessun commento | Invia un commento
IL CANDIDATO SINDACO MATTEO COCCHIARA PARLA DEL CENTRO SPORTIVO CHIANCHITELLI 18/04/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
2248 | Nessun commento | Invia un commento
IL CANDIDATO SINDACO MATTEO COCCHIARA PARLA DEL CENTRO CONGRESSI 15/04/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
2623 | Nessun commento | Invia un commento
INTERVENTO DEL CANDIDATO SINDACO MATTEO COCCHIARA 14/04/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
2294 | Nessun commento | Invia un commento
CANDIDATURA 25/03/2017
AliaPost di COCCHIARA MATTEO
3154 | Commenti 4 | Invia un commento

La cosiddetta città di Alia esiste da molto tempo,come d`altronde gli Aliesi,non capisco perchè ogni qual volta si devono celebrare le elezioni amministrative tutti coloro che aspirano ad avere un ruolo nella futura amministrazione utilizzano parole;Coinvolgimento Democratico,Democrazia partecipata e quantaltro,con un preciso fine: essere eletti per poi fsrsi gli affari propri. Nel paese in cui vivo e ad quale tempo fa ho dato il mio contributo come Consigliere tutto funziona bene,l`amministrazione,gli assessori da sempre sono stati attenti alle tematiche individuali dei loro concittadini,senza favoritismi e senza nascondersi dietro nessun privilegio od altro. Tutto questo non succede ad Alia ove vige un`anarchia assoluta dove tutti hanno diritti e nessun dovere,vedi i posto auto riservati a pseudo invalidi che utilizzano questi spazi per avere un posto auto che al nord non esiste se non a pagamento.Per non parlare della sporcizia causata dall`incuria degli stessi abitanti o dai parcheggi selvaggi.Saranno piccole cose per gli amministratori,ma molto importanti per coloro i quali debbono vivere una situazione di degrado.Altro tasto dolente l`illuminazione pubblica,le strade non asfaltate che alle prime piogge si trasformano in pantani veri e propri.Zone senza fognatura senza addirittura numeri civici,Signori il paese lo avete ridotto da terzo mondo e poi venite a parlare di voti. Non credo che qualcuno che in comune vi è da (SECOLI) possa atteggiarsi a novellino pieno di entusiasmo e propenso a risolvere i problemi che non ha mai voluto risolvere. Non mi si venga a dire che soldi non ve ne sono,semmai progetti non ve ne sono da presentare alla Comunità Europea per cercare di farli approvare,quindi spenderli questi benedetti danari che l`Europa mette a disposizione.Gli organi preposti Ufficio Tecnico o chi per esso dovrebbero conoscere le necessita della gente. Tanti auguri nella speranza che qualcuni si svegli veramente da questo annoso letargo.

Vorrei precisare a seguito del mio precedente comunicato con il quale ho messo in risalto tutto quello che dal mio punto di vista non va nel paese di Alia che la realtà nella quale vivo da quasi 50 anni è distante anni luce dalle idee e dal modo di fare degli amministratori che nel corso degli anni si sono avvicendati alla guida del Comune.Naturalmente l`augurio che in questo caso è rivolto a Matteo Cocchiara nell`ipotesi di una sua vittoria tenga conto delle esigenze della gente e soprattutto non scendere mai a compromessi con nessuno, farsi gli amici nel promettere quello che non si potrà mantenere decisamente non è la strada da percorrere,bisogna avere il coraggio di saper dire di no a chiunque e pretendere dai propri subalterni il massimo dell`impegno cosa che ad Alia la parola impegno è stata completamente disattesa. La sporcizia a cui ho fatto riferimento è qualcosa di tangibile e il paradosso che per accontentare qualcuno tanto per citare un eloquente esempio sono stati rimossi i cestini portarifiuti,pertanto la gente è disincentivata a tenere pulito il paese.Caro Matteo potrei citare mille esempi di mal costume ormai radicato nel comportamento delle persone,Non esiste la raccolta differenziata perchè come avviene nel comune dove abito tanto per fare un esempio dove la gente è incentivata con un risparmio in percentuale sul pagamento della Tarsu se smaltiscono in proprio la frazione umida oppure obbligatoriamente si conferisce presso la Stazione Ecologica debitamente attrezzata e gestita da una cooperativa tutti quei materiali che possono essere riciclati tenendo come punto fermo la raccolta porta a porta della plastica ,del vetro o della carta od altri materiali se non conferiti presso la Stazione Ecologica che debitamente pesati danno diritto ad uno sconto annuo. Il paese in cui vivo è composto da tre frazioni su di un territorio abbastanza vasto con una incidenza abitativa di quasi novemila persone,quindi non un grosso paese.Senza contare come già citato la completa anarchia del traffico veicolare con la completa assenza sul territorio dei dovuti controlli dove ogni automobilista è tacitamente autorizzato a fermarsi ovunque,o la guida senza le cinture o peggio col telefoniino in mano , come se si trattasse di un paese dove le regole non sono consentite.Caro Matteo,mi dispiace parlare così del paese dove sono nato e dove ho vissuto fino all`eta di 23 anni,quando ho deciso di dare una svolta alla mia vita al mio avvenire.Ora tutti aspettano il posto fisso .Ripeto se diventerai Sindaco,e te lo auguro sinceramente forse perchè siamo coscritti,fatti dei nemici,vedrai che le persone intelligenti ed in paese sono la stragrande maggioranza ti verranno tutti dietro.Grazie di avermi ospitato un in bocca al lupo.

Che di certo la condizione di vivibilità del nostro ambiente non è fra i più "ottimali" è sotto gli occhi di tutti e non posso di certo negarlo. L`impegno che mi sento di assumere nell`ipotesi di una elezione alla carica di Sindaco è quello di intraprendere una politica rivolta a rendere "normale" la nostra cittadina dedicandole il massimo dell`attenzione per offrirne un`immagine moderna e civile a chiunque ci onora di visitarla. L`obiettivo della "raccolta differenziata" è ormai imposta per legge, al fine anche di evitare che i cittadini paghino anche la c.d. "ecotassa" (al danno anche la beffa !!). La sicurezza dei cittadini è anch`esso un ulteriore obiettivo per un amministratore, come la legalità e la trasparenza nell`azione amministrativa rientrano tra i capisaldi del mio programma politico, in cui non potranno mancare il rispetto dei diritti di ciascuno senza farlo diventare "sistema clienterale" e politica dello scambio in un momento storico della nostra società caratterizzato dalle difficoltà in cui versano le famiglie e soprattutto i nostri giovani a cui va offerta un`immagine di un paese "con le carte in regola" per aspirare alla costruzione di una società migliore, della quale essi hanno il diritto-dovere di diventare classe dirigente. Per quanto concerne le possibilità che la nostra cittadina ha di aspirare ad uscire da una incerta situazione finanziaria, vorrei evidenziare che i capisaldi di una politica efficace sono legati all`utilizzo dei fondi comunitari e la risoluzione di una perequazione nella distinzione dei trasferimenti dalla Regione, che costituiranno punti fondamentali del progetto mio e della mia squadra. Mi auguro di potere essere al servizio del paese per attuare questi metodi di governo e per meglio rispondere ai desiderata della cittadinanza.

Caro Matteo,solamente oggi ho avuto l`occasione di leggere la tua lettera,vorrei precisare che la raccolta differenziata è una legge in vigore da qualche anno,se nel nostro paese,come in tanti altri paesi del meridione non viene applicata la colpa non è certo degli abitanti, bensi di coloro i quali non hanno provveduto in maniera adeguata a fare rispettare tale imposizione di legge.So bene che tutto ciò comporta una capillare attività porta a porta,cosa non facile in considerazione della mancanza di personale.Sappiamo bene che l`applicazione di questa legge può comportare uno sgravio della tassa dando alle ditte specializzate quei prodotti che si possono riciclare.L`esperienza che il comune dove da quasi 50 anni abito è un esempio di virtuosismo.La cooperativa che gestisce tutto ciò che concerne lo stoccaggio.il controllo del conferimento presso la Stazione Ecologica ha un ritorno economico non indifferente.Mi auguro che tu possa farne tesoro dell`esperienza di coloro i quali per critiche costruttive hanno ancora qualcosa da dire. Ti rinnovo ancora un in bocca al lupo,un abbraccio Totò Ventura
Pagina 1 di 1