PENSO DI AVER SBAGLIATO, PERCHE` NEI MIEI MEANDRI MENTALI, RICOR... 28/11/2018
AliaPost di MARI CRISTINA
2894 | Nessun commento | Invia un commento
SENZA TITOLO 28/11/2018
AliaPost di MARI CRISTINA
2550 | Commenti 3 | Invia un commento
Gentilissima signora, ho la vaga impressione che invece, le sono riuscite benissimo. Sarebbero state sbagliate se invece non diventavano a frittella (così come dice lei) in quanto la scattata, è così chiamata im quanto "scatta" in Siciliano che equivale a "esplode" in Italiano. Pertanto lei si troverà tra le mani una pallina di mandorle "scattate" (esplose) che diventeranno simili ad un uovo ad occhio di bue. Metta le foto che facciamo la diagnosi. Io nel frattempo gli posto una foto su Sagre e tradizioni Siciliane . Li confronti . Salutissimi

Questa è la foto delle scattate inviata dal Sig Calogero Drago

RICETTA SCATTATE 11/11/2018
AliaPost di MARI CRISTINA
4262 | Commenti 9 | Invia un commento

Saremo lieti di aiutarla.

Certamente lo staff della redazione di questo sito le farà avere la ricetta al più presto. Ho il piacere di segnalarle, dal mese di gennaio / febbraio del prossimo anno, la possibilità di acquistare prodotti biologici e manifatturieri siciliani sul sito e-commerce, tutto siciliano, shop-e. In questa piattaforma potrà trovare anche le scattate e tantissime altre specialità della nostra meravigliosa terra di Sicilia. Buon Domenica

Grazie mille ... aspetterò con pazienza la ricetta.
Signora Mari Cristina, semplice curiosità, ma la sua attesa è stata colmata o è ancora li ad aspettare?

Purtroppo sono ancora in attesa di un riscontro, ... buona vita a tutti.
Scattate - Kg 1 di mandorle pelate, sminuzzate e tostate - kg. 1 di zucchero - gr. 300 farina (tipo 00) - un pizzico di ammoniaca - diavolini Mettere tutti gli ingredienti (escluso i diavolini) in una ciotola, mescolare bene e impastare con un pò di acqua (a temperatura ambiente) . L`impasto deve risultare consistente. Far riposare per circa mezzora, successivamente bagnandosi la mano in una ciotola di acqua formare delle palline della grandezza di una noce, intingerli nei diavolini e adagiarli in una teglia (con carta forno) abbastanza distanti una dall`altra. Infornare a 160 gradi forno ventilato ( la cottura la controlli ad occhio) Buon sgranocchiamento: N.B. Come tutte le cose, le eccellenze sono tali perchè sono racchiuse e realizzate con prodotti di un ambito ben definito. Detto ciò, io non so dove lei abita, ma se è nelle sue possibilità , provi a realizzarli con mandorle del territorio Aliese (credo di aver visto qualche tempo fà una piccola azienda che li produce e li spedisce. Comunque per questo dovrà informarsi con la redazione di Assarca) confesso che anche con prodotti non del territorio non risultano male. Anche se sono due mondi diversi. Spero di essere stato chiaro, (non tanto io ma quanto mia moglie), altrimenti, faccia un cenno e tra un paio di giorni le faccio avere un bel fotoracconto che la potrà guidare passo, passo. Auguri di Buon Natale.

Grazie mille, lei mi ha fatto un bellissimo regalo, ... proverò la ricetta nel fine settimana. Poi le faccio sapere.

Grazie Calogero.

Calogero,grazie per il tuo intervento.
Pagina 1 di 1