Voci Siciliane

IT ALIA REDAZIONE IT ALIA REDAZIONE Pubblicato il 15/07/2025
Goletta Verde 2025: la Sicilia in prima linea per il mare e la sostenibilità, tutti gli eventi (Redazione Siciliafan)

Goletta Verde 2025: la Sicilia in prima linea per il mare e la sostenibilità, tutti gli eventi (Redazione Siciliafan)

La Goletta Verde di Legambiente approda in Sicilia per la sua 39ª edizione, con tappe ad Augusta e Agrigento. Un ricco programma di blitz, incontri e laboratori per difendere il mare e promuovere la sostenibilità ambientale.
La Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che da oltre tre decenni monitora la salute del mare e delle coste italiane, arriva in Sicilia per l’ottava tappa del suo viaggio 2025.
Dal 17 al 21 luglio, le città di Augusta e Agrigento ospiteranno una serie di eventi, blitz e laboratori dedicati alla tutela ambientale, alla depurazione delle acque, alla biodiversità e alla promozione delle energie rinnovabili.
Con il supporto di partner come Anev, Conou, Novamont, Renexia e il partner tecnico Biorepack, la campagna di quest’anno si concentra su temi urgenti come la lotta alla crisi climatica e la transizione energetica. Anticipati da tre giorni di eventi di “Aspettando Goletta”, i programmi siciliani promettono di coinvolgere cittadini, esperti e amministratori in un dialogo aperto sulla sostenibilità.
Aspettando Goletta: tre giorni di mobilitazione per la costa siciliana
La tappa siciliana prende il via con una serie di iniziative preparatorie, denominate Aspettando Goletta, che si svolgeranno tra il 15 e il 18 luglio. Il primo appuntamento è fissato per oggi, 15 luglio, alle ore 18:00 a Giardini Naxos, con il blitz “Giù le mani dalla costa”. L’evento, organizzato presso la scogliera lavica nel tratto costiero tra Capo Schisò e Recanati, mira a chiedere l’inserimento di quest’area nel Piano di utilizzo del demanio marittimo come zona di tutela ambientale con fruizione controllata. L’obiettivo è proteggere un tratto di costa di grande valore naturalistico, sensibilizzando cittadini e istituzioni sulla necessità di preservare il patrimonio marino.

Il giorno successivo, 16 luglio, l’attenzione si sposta a Messina con l’incontro pubblico “Il Ponte degli Inganni”, seguito dal blitz “No Ponte”. Alle ore 20:30, sulla spiaggia libera di Capo Peloro, i volontari di Legambiente esporranno uno striscione al passaggio della Goletta Verde, per ribadire l’opposizione al progetto del ponte sullo Stretto, considerato una minaccia per l’ecosistema locale. L’incontro sarà un’occasione per discutere delle implicazioni ambientali e sociali di grandi opere infrastrutturali.
Il ciclo di “Aspettando Goletta” si chiude il 18 luglio a San Vito Lo Capo, nell’ambito del Festival Siciliambiente, con l’incontro pubblico “Salviamo San Vito Lo Capo”. Questo evento metterà in luce le sfide ambientali che minacciano una delle località più iconiche della Sicilia, promuovendo soluzioni per la tutela del territorio e del mare.
Augusta: giustizia ambientale e transizione energetica
La Goletta Verde approderà ufficialmente ad Augusta il 17 luglio, dando il via a un fitto calendario di attività. La giornata si aprirà alle 9:30 con il blitz “Chi inquina deve pagare: Ecogiustizia subito!”, presso il Canale Alpina a Melilli. L’iniziativa denuncia la mancata bonifica delle aree del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Priolo e la cattiva gestione del depuratore IAS, evidenziando l’urgenza di interventi concreti per risanare un territorio gravemente compromesso dall’inquinamento industriale.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, si terranno i laboratori didattici “Alla scoperta del mare”, seguiti da visite guidate in barca per esplorare le bellezze e le criticità della costa augustana. Alle 18:00, presso il porto Xyphonio, si svolgerà l’incontro “Giustizia ambientale e giustizia sociale: il patto di comunità per il SIN di Priolo”, un momento di confronto tra cittadini, esperti e amministratori per costruire un futuro più sostenibile per la zona. La giornata si concluderà con letture per Gaza, intitolate “Per un Mediterraneo di Pace”, un’iniziativa che unisce l’impegno ambientale a quello per la pace.
Il 18 luglio, ad Augusta, l’attenzione si sposterà sull’energia rinnovabile, un tema centrale della campagna di quest’anno. Alle ore 18:00, presso la Sala Comunale Palazzo San Biagio (via Roma 90), si terrà l’incontro “Il porto di Augusta come polo strategico nazionale per l’eolico off-shore. Navigare nella giusta direzione per una giusta transizione energetica”. L’evento esplorerà il potenziale del porto di Augusta come hub per l’eolico offshore, una tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, creando al contempo opportunità occupazionali per la regione.
Agrigento: tutela della costa e monitoraggio scientifico
Il viaggio della Goletta Verde proseguirà verso Agrigento, con arrivo previsto a Porto Empedocle il 20 luglio. La giornata inizierà con il blitz “Abbattiamo l’abuso”, presso la spiaggia della Maddalusa, per denunciare l’abusivismo edilizio che minaccia le coste siciliane. Seguiranno i laboratori didattici “Alla scoperta del mare”, pensati per coinvolgere giovani e famiglie nella scoperta dell’ecosistema marino e nell’importanza della sua conservazione.
Alle ore 20:30, presso la Torre Carlo (via Molo snc, Porto Empedocle), si terrà l’incontro “Chi decide per la nostra costa?”, che affronterà tre vertenze ambientali di grande rilevanza per la comunità locale. Il dibattito verterà su questioni che incidono profondamente sul futuro del territorio, come la gestione delle risorse naturali e le minacce alla biodiversità costiera.

Il 21 luglio, alle ore 11:00, presso il Ristobar Nerone (via Roma 35, Porto Empedocle), si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio scientifico condotto dalla Goletta Verde lungo le coste siciliane. I risultati, raccolti da volontari e tecnici di Legambiente, forniranno un’istantanea della qualità delle acque, evidenziando eventuali criticità legate a inquinamento e mala depurazione. Come dichiarato da Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia: “Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali. Quella di quest’anno sarà una tappa ricca di appuntamenti, tra Augusta e Agrigento, che metterà al centro del dibattito la nostra capacità di affrontare la crisi climatica, valorizzando al contempo le opportunità, anche occupazionali, offerte dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, dall’economia circolare e da un piano strategico di tutela della biodiversità nella nostra isola”.
Un viaggio per il mare e il futuro
La Goletta Verde, partita il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, concluderà il suo viaggio il 9 agosto in Liguria, toccando tutte le 15 regioni costiere italiane. Giunta alla sua 39ª edizione, la campagna si distingue per il suo approccio di citizen science, coinvolgendo centinaia di volontari in attività di monitoraggio scientifico e sensibilizzazione. I prelievi, effettuati per analizzare parametri microbiologici come enterococchi intestinali ed Escherichia coli, offrono dati preziosi per denunciare situazioni di inquinamento e promuovere interventi di risanamento.
Quest’anno, la campagna pone un’enfasi particolare sulla transizione energetica, con un focus sull’eolico offshore come soluzione per ridurre le emissioni di gas serra. Partner come Anev, Conou, Novamont, Renexia e Biorepack supportano l’iniziativa, condividendo l’impegno per un futuro più sostenibile. Attraverso blitz, incontri pubblici e laboratori, la Goletta Verde non solo denuncia le criticità, ma propone soluzioni concrete per proteggere il mare e le coste italiane, coinvolgendo cittadini e istituzioni in un dialogo costruttivo.
Redazione Siciliafan

Alia - Viste 63 - Commenti 0