Notizie della Sicilia

IT ALIA REDAZIONE IT ALIA REDAZIONE Pubblicato il 06/02/2013
Palermo, seconda lezione del Seminario su “Il Paesaggio: segno, arte, futuro”

Palermo, seconda lezione del Seminario su “Il Paesaggio: segno, arte, futuro”

Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, in collaborazione con il Centro Scolastico Imera, si terrà giovedì 7 febbraio 2013 alle ore 16,30, presso il Centro Scolastico Imera, via delle Croci, 6 a Palermo, il un seminario dal titolo “Il Paesaggio: segno, arte, futuro”. La seconda lezione avrà per titolo “Pianificazione, paesaggio e sviluppo sostenibile” e sarà tenuta dall’Architetto Cesare Capitti. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.
Il programma prevede sei incontri e una visita guidata naturalistica. Alla fine sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.

Il paesaggio nel tempo è stato oggetto di studio in differenti ambiti di ricerca ed esposto a significati ampi, variegati e molteplici. I temi del seminario, riguardano il paesaggio con riferimento alla storia complessiva, nell’arte siciliana, nella storia delle arti, della fotografia e come opportunità di strategie per la valorizzazione turistica. La comunicazione dell’arch. Cesare Capitti, è centrata sul rapporto tra la valorizzazione e la tutela del paesaggio in relazione alle ipotesi di assetto urbanistico previsto dagli strumenti ai vari livelli di pianificazione, e quanto tali strumenti abbiano inciso sul paesaggio, a partire dalla L.N. n°1497/39, fino a giungere alla normativa della CEE che impone di effettuare preliminarmente all’adozione dei piani, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

L’arch. Cesare Capitti è stato Dirigente Capo Servizio del Dipartimento Urbanistica dell’Assessorato regionale Territorio Ambiente, attualmente è Cultore del Settore ICAR 21 Urbanistica, presso il Dipartimento di Progetto e Costruzione Edile della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Già componente del Consiglio Regionale dell’Urbanistica, della Commissione per il risanamento delle zone “A” e “B1” del P.R.G. del Comune di Ragusa nella qualità di esperto di restauro e recupero di Centri Storici; ha partecipato nella qualità di esperto nella commissione speciale per il paesaggio istituita ai sensi dell’art.148 del codice dei BB.CC.AA. Ha svolto attività di docenza presso la facoltà di architettura e di Ingegneria dell’università degli Studi di Palermo.

Palermo - Viste 34045 - Commenti 0
 
Seleziona l'archivio delle notizie di tuo interesse:
Notizie piu' interessanti filtrate dalla redazione di Arte e Cultura della Sicilia
Notizie di eventi di commemorazione della Sicilia
Notizie di Cronaca della Sicilia
Notizie di Politica della Sicilia
Notizie di carattere religioso della Sicilia
Notizie inerenti siciliani emigrati nel mondo
Notizie del mondo dello spettacolo della Sicilia e di siciliani nel mondo
Eccellenze produttive del settore gastronomico e manifatturiero siciliano novità
Notizie sportive della Sicilia


Seleziona l'anno del quale vuoi consultare l`archivio: