
Dalle 17 di venerdì 28 alle 17 di sabato 29 lo spettacolo-maratona "Mater Matris"
Ventiquattro ore consecutive di performance, attorno al tema sperimentale dell’assenza, selezionato per quest’anno di lavoro, e attorno al tema drammaturgico delle madri che uccidono i propri figli: dalle ore 17 di venerdì 28 giugno alle ore 17 di sabato 29 giugno nella sede di Danzarte Messina, Contrada Conte Annunziata, lo spettacolo-monstre Mater Matris, che conclude la stagione 2012-2013 del Teatro degli Esoscheletri.
Costruita sul format ideato da Sasà Neri, la performance di Luna Obliqua Teatro trae spunto da Oriana Fallaci (Lettera a un bambino mai nato) e Pierpaolo Pasolini (Supplica a mia madre), Kalhil Gibran (Il profeta) e Bertold Brecht (Dell’infanticida Maria Farrar), Euripide (Medea) e Giancarlo Nivoli (Medea tra noi), Grazia Verasani (From Medea) e Annamaria De Pace (Mamma non m’ama) fino ad arrivare, in una integrazione che non fa avvertire lo scollamento, a casi tratti dalla cronaca nazionale e a brani scritti dagli stessi artisti.
La maratona teatrale si realizza in scene che si replicano senza soluzione di continuità e che gli artisti scambiano tra loro a diverse riprese, dalle ore 17 di venerdì 28 giugno alle ore 17 di sabato 29 giugno. In scena gli artisti di Luna Obliqua: Luciano Accordi, Alessandra Borgosano, William Caruso, Gabriele Casablanca, Simona Casale, Tindara Cucca, Martina Cuce’, Cetty Franchina, Margherita Frisone, Gaetano Gervasi, Alice e Riccardo Ingegneri, Gianluca Minissale, Rita Nucera, Antonio Zaccone. Con loro, suonando dal vivo, il giovane percussionista Leonardo Canegallo, già visto ne “Il figlio dell’uomo”. Ha seguito le prove e ne ha tracciato un racconto intimo per il gruppo Maddalena Mannino, già allieva di Neri e oggi critica teatrale a Roma. Tre “vecchie conoscenze” di Luna Obliqua – Bernadette Malaponti, Martina Bertino e Luca Lucio Contarino – introdurranno gli spettatori nelle “stanze” di Mater Matris.
Due possibilità di biglietto: con 5 euro si assiste ad un’ora di performance, con 10 euro si può stare a propria scelta da due a 24 ore. Per assistere a tutte le scene sono necessarie due ore. L’ingresso del pubblico non ha orari, si può entrare quando si vuole e scegliere cosa vedere e quando.


