
Formazione Professionale, Notai, Parco Madonie invaso da cinghiali
Padre Antonio Teodoro Lucente, Presidente nazionale di Engim scrive a Papa Francesco e cinque dipendenti della formazione professionale stanno marciando a piedi per raggiungere Roma: Marco Cucuzza, Giorgio Giampiccolo, Costantino Guzzo, Daniela Lo Giudice, Melinda Scuderi. In Sicilia - dice padre Lucente - la formazione professionale che non funziona era conosciuta ancor prima di Crocetta, ancor prima di Lombardo ed ancor prima di Cuffaro. E si conosce bene quella che funziona: è targata Confap e fa riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, agli Ordini Religiosi da oltre 50 - 60 anni ed ad alcuni Enti laici. La buona formazione va sostenuta e garantita.
La diminuzione del numero dei notai, la contrazione del volume d`affari soprattutto nei Comuni dell`interno e, più in generale, la recente pesantissima crisi economica impongono - spiega Angelo Piscitello, Presidente del Collegio Notarile di Termini Imerese - la chiusura del distretto e la sua unificazione con quello di Palermo. Per i cittadini - assicura Piscitello - non ci sarà proprio alcun disagio.
Tutti i Sindaci dei Comuni del Parco delle Madonie - dice il primo cittadino di Pollina, il deputato Magda Culotta - concordano nel ritenere che non è più sostenibile l`invasione dei cinghiali sia per i gravissimi pericoli che corrono le persone che per i danni economici che vengono arrecati alle coltivazioni ed agli orti anche nei pressi dei centri abitati.
Con il sistema delle gabbie - dice il Presidente dell`Ente Parco Angelo Pizzuto - ne riusciamo a catturare ben pochi. E` indispensabile un provvedimento legislativo regionale che consenta l`abbattimento controllato di questi animali. Ci sarà, per questo, in settimana, un incontro con l`assessore regionale dell`agricoltura e dello sviluppo rurale Ezechia Paolo Reale.
Il Giornale di Cefalù (n.1351, anno 31), notiziario diretto da Carlo Antonio Biondo, viene trasmesso da Radio Cammarata in Blu domenica 14 e lunedì 15 settembre ore 12:55 e può essere seguito anche in internet nel sito murialdosicilia.org ed in federico cammarata tv.


