Notizie della Sicilia

IT ALIA REDAZIONE IT ALIA REDAZIONE Pubblicato il 25/09/2015
Festival Belliniano: successo del concerto a Palazzo Biscari nel centottantesimo anniversario della morte del Cigno

Festival Belliniano: successo del concerto a Palazzo Biscari nel centottantesimo anniversario della morte del Cigno

Dopo i successi di Taormina, dove ha inaugurato il 5 settembre la sua settima edizione con una fastosa serie di eventi di rilievo internazionale, il Festival Belliniano, fondato e diretto da Enrico Castiglione, promosso dalla Regione Siciliana-Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, nonché dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha offerto al pubblico il 23 settembre a Catania, centoottantesimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini, nella fastosa e suggestiva cornice di quel gioiello barocco che è Palazzo Biscari, un concerto interamente dedicato alle melodie del Cigno etneo, che ha avuto quali protagonisti il soprano turco Gonca Dogan, vincitrice del Premio Bellini nell’ambito del concorso di canto “Marcello Giordani”, il tenore Filippo Micale, il mezzosoprano Sonia Fortunato e il baritono Giovanni Di Mare, quest’ultimo tra i nomi di spicco delle prestigiose produzioni operistiche messe in scene quest’estate a Taormina da un regista e scenografo di fama internazionale come Enrico Castiglione.

Un programma ricco e variegato, che ha permesso al folto ed entusiasta pubblico intervenuto di ascoltare e gustare tutti i momenti più significativi ed eccelsi del genio belliniano, e che conferma la validità delle scelte di Enrico Castiglione, che dando spazio ad artisti emergenti riesce a valorizzare e a proporre veri e autentici talenti.

Gonca Dogan, assoluta primadonna del concerto, ha prestato la sua bellissima voce, dal timbro caldo e dalla tecnica sicura, alle ariette “Il fervido desiderio”, “Dolente Immagine”, “Ma rendi pur contento”, continuando con “Dopo l’oscuro Nembo” dall’Adelson e Salvini, “Sorgi o padre” da Bianca e Fernando e “Ah non creda mirarti” seguita dalla cabaletta “Ah non giunge” dalla Sonnambula.

Il baritono Giovanni Di Mare ha poi interpretato “Qui mi accolse oppresso, errante”, con la cabaletta “Non son io che la condanno”, dalla Beatrice di Tenda e “Ah per sempre io ti perdei” da I Puritani, confermando ancora una volta le sue notevoli doti canore e mostrando un temperamento drammatico di notevole rilievo.

Ottima anche la prova fornita da Sonia Fortunato, giovane mezzosoprano dalla voce estesa e dal piglio sicuro, che ha interpretato “Se Romeo t’uccise un figlio” con recitativo e cabaletta, da I Capuleti e i Montecchi.

Nella seconda parte, il concerto ha visto ancora una volta come protagonista Gonca Dogan in “Col sorriso d’innocenza” seguito dalla cabaletta “Oh sole, ti vela” da Il Pirata, aria di notevole impegno che le ha permesso di sfoggiare una tecnica sicura, riscuotendo quasi un’ovazione dal pubblico presente. Il soprano ha poi eseguito “Almen se non poss’io”, che le ha permesso di mostrare tutta la sua musicalità e le sue doti liriche. Filippo Micale ha proposto con grande successo “Meco all’altar di Venere” da Norma, cedendo poi il turno alla Dogan, che ha interpretato la celeberrima “Casta Diva”, con la cabaletta “Ah bello a me ritorna”, concludendo infine, insieme a Micale, con la scena finale di Norma “In mia man alfin tu sei”.

Vera e propria rivelazione della serata, che dimostra ancora una volta come dare fiducia ai giovani sia sempre positivo ed un esempio che dovrebbero seguire in parecchi, è stato il giovanissimo pianista Ruben Micieli, dalla tecnica sicura e brillante, dotato di notevole musicalità e molto a suo agio nell’accompagnare i cantanti, che ha eseguito la Fantasie Brillante on Norma di J. Leybach.

Un concerto di ottimo livello, il primo di una serie di eventi che proseguir fino al 3 novembre, con una ricca serie di rappresentazioni, eventi e concerti, nonché mostre e proiezioni che renderanno omaggio a Vincenzo Bellini.



www.bellinifestival.org

www.festivaleuromediterraneo.eu

www.taorminafestival.org

Biglietti: circuiti ticketone.it - boxofficesicilia.it

Infoline 347 49 84 540

Autobus Service 095 7158113

Catania - Viste 31602 - Commenti 0
 
Seleziona l'archivio delle notizie di tuo interesse:
Notizie piu' interessanti filtrate dalla redazione di Arte e Cultura della Sicilia
Notizie di eventi di commemorazione della Sicilia
Notizie di Cronaca della Sicilia
Notizie di Politica della Sicilia
Notizie di carattere religioso della Sicilia
Notizie inerenti siciliani emigrati nel mondo
Notizie del mondo dello spettacolo della Sicilia e di siciliani nel mondo
Eccellenze produttive del settore gastronomico e manifatturiero siciliano novità
Notizie sportive della Sicilia


Seleziona l'anno del quale vuoi consultare l`archivio: