Nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali: aggiornamento informativa. Leggi Regolamento Utilizzando il nostro sito Web, si acconsente all`impiego di cookie in conformità alla nostra Politica sui cookie Accetta i cookie da questo sito

Lu cubbaitaru
Se siete golosi, questo articolo colpirà sicuramente le vostre "papille gustative"; se non lo siete vi permetterà comunque di conoscere uno dei mestieri più "dolci" che il popolo aliese ricordi: "lu cubbaitaru ".
- La persona di cui vi parlerò infatti si occupava di creare vere delizie di mandorle e zucchero, controindicate sicuramente per i soggetti con una fragile dentatura, e vero attentato anche per i denti più sani. Ma se è vero che "li picciutteddi arrusìcanu" anche gli altri, in certe circostanze, si danno da fare come meglio possono...
- Nonostante i tempi magri, "lu cubbaitaru" pare che vendesse comunque bene la sua merce; del resto come si sarebbe potuto resistere alle sue golose tentazioni?
"giuggiulena" lavorati con zucchero e miele "la cubbaita" appunto, "i miennuli agghiacciati" - mandorle ricoperte di una patina di zucchero - , "gelatu di campagna", particolare nella sua specie di forma rettangolare e di vari colori... tre: bianco, rosa e verde.
- Tutti questi dolciumi, dai colori e profumi attraenti, venivano posti su una"bancata" situata sotto un grande lenzuolo che fungeva da tetto - una versione new-age delle odierne pagode...- , e che veniva predisposta in occasione delle feste principali del paese, quando cioè "si cunzava la fera". "Lu cubbaitaru", quindi, coadiuvato da moglie e figli si preparava alla vendita dei suoi prodotti andando nei vari paesi dove si sarebbero attivate le fiere. Un lavoro in parte itinerante, quindi. "Masciu Turiddu Muntagninu", per esempio, era di "Mussumeli", ma veniva a lavorare anche ad Alia, un lavoro inoltre, strettamente connesso a specifici periodi dell'anno sia perché, in occasione di specifiche feste si producevano particolari dolci, come "lu picurieddu di zuccaru" per Pasqua, ma anche perché il lavoro c'era solo in occasione della festa. Così nei restanti mesi dell'anno"li cubbaitara" si dedicavano ad altre occupazioni, alla coltivazione della terra alcuni, alla gestione della ristorazione di piccole pensioni, altri.
- Bambini, ragazzi, adulti di tutte le età aspettavano con ansia " la festa" anche solo per il piacere di spendere poche e faticate lire in un dolce succulento, spesa che per molti si rivelava nel vero senso della parola: "scrusciu di carta senza cubbaita."
- Per chi volesse sperimentare le proprie arti culinarie ecco la ricetta della "cubbaita"
- . Ingredienti: l Kg. di mandorle, 350 gr. di zucchero, qualche cucchiaio di miele.
- Prima fase: sbollentare le mandorle .- già sgusciate ovviamente -, quindi togliere la pellicola che le ricopre e tenere fuori dalla portata dei bambini se non volete ritrovarvi senza mandorle.
- Seconda fase: introdurre le mandorle in una casseruola e quindi portare sul fuoco. farle scottare leggermente e quindi aggiungere lo zucchero; mescolare dolcemente il composto fino a quando lo zucchero si scioglierà ed assumerà un colore dorato, quindi aggiungere il miele e terminare la cottura.
- Terza fase: versare il composto su una "balatina di 'mmarmu" precedentemente bagnata o unta - mi raccomando è un accessorio fondamentale, se non lo avete procuratevelo – !
- Quarta fase: lasciare raffreddare, quindi con l'aiuto di un buon coltello procedere alla scomposizione in piccole o grandi listarelle.
- Ultima fase: servire, privilegiando i bambini la cui acquolina in bocca sarà salita alle stelle! Buon Appetito!!!
- di Laura Seragusa
- pubblicato in " La VOCE della Mamma " di Alia, nr.4/99, pag. 15
Iscriviti
ed inizia a pubblicare i tuoi contributi culturali
20/11/2007
CHIOSSÀ PENNI, CHIOSSÀ RENNI!..

DIDACUS
02/06/2014
ALIA OVINE PERICARDIA

DIDACUS
28/12/2007
NATALI CU LU SULI...
CONCIALDI RINO
25/01/2008
LE NOVENE DI DICEMBRE
CONCIALDI RINO
05/02/2007
LA FATTURA
CONCIALDI RINO
25/10/2005
LU MIRACULU DI FRA' BINNARDU

GUCCIONE DIEGO
22/02/2017
CANIGGHIUOTU RABATIEDDU PLACE

DIDACUS
05/01/2015
LAST VECCHIA STRINA EVENING BEFORE EPIPHANY
CONCIALDI RINO
06/02/2007
CARNEVALE
CONCIALDI RINO
27/04/2008
L’AMURI ‘UN È BRUORU DI CÌCIRI!…
CONCIALDI RINO
16/10/2005
LU PISCI DI LU MARI
CONCIALDI RINO
02/12/2005
LE TRADIZIONI - III^ PARTE -

DIDACUS
23/01/2012
BEFORE KODAK’S CRISIS AND DIGITALIA TEMPORA

DIDACUS
16/11/2013
NOVEMBER SUK EL BARBARA

DIDACUS
20/09/2008
FACCI DI BRUNZU!

DIDACUS
19/04/2012
ALJASIRA

DIDACUS
27/10/2005
LU TAMMURINARU

DIDACUS
16/02/2014
IUÒVI CUMMARI, ON LINE, SHOPPING…
CONCIALDI RINO
05/02/2007
CINEMA ALL'APERTO
CONCIALDI RINO
27/11/2005
LA VITA SOCIALE - I^ PARTE -