
Sul web dal 2001
It Alia Gente e Terra di Sicilia
ALIA foto, notizie, cultura e tradizioni
Benvenuto nel portale della Sicilia e dei siciliani nel mondo
Invia un comunicato stampa di questo comuneRegistrati adesso ed inizia subito a pubblicare
Collabora con noi
Questa sezione del nostro portale è dedicata a ALIA ed i suoi emigrati nel mondo.Siamo una associazione e non perseguiamo fini di lucro. Aiutaci a raccogliere foto, notizie, video, messaggi, poesie, approfondimenti culturali, annunci necrologici e molto altro ancora la tua collaborazione è preziosa.
Iscriviti a It Alia Gente e Terra di Sicilia ed inizia subito a pubblicare.
VOCI SICILIANE
Sicilia, la legge sulle zone franche montane è ferma da un anno: presidio a oltranza (e a turno) di 133 sindaci in camper. ...A Medex News ne parliamo...
Bellizzi: salvati i due cuccioli avvelenati e abbandonati, ora aspettano di essere adottati...Dopo ore di agonia e sofferenze , grazie alle cure del d...
I Fotoracconti di ALIA
ARTE e CULTURA
QUINTO SAGGIO SPETTACOLO
FREE DANCE - ALIA IN DANZA
25/06/2018
Alia 30 giugno 2018 ore 21,30 piazza Santa Rosalia...
COMMEMORAZIONI
ALIA (PA) - SECONDO MEMORIAL VINCENT DISPENZA
20/06/2017
Il 25 giugno 2017 alle ore 17.00 nel campetto di Via Acqualunga ad Alia (PA) si disputerà un quadrangolare di calcio in memoria del concittadino aliese Vincent Dispenza. Ad affrontarsi calcisticamente sul rettangolo di gioco le seguenti squadr...
CRONACA
ALIA (PA) - PRO-ALIA, ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
11/11/2017
Il nuovo Consiglio Direttivo dell’USD Pro Alia, eletto dall`assemblea dei soci, ha designato le nuove cariche direttive : il Presidente, eletto all`unanimità, è Rosolino Ditta, che succede a Domenico Di Piazza, che assume l`incarico d...
POLITICA
ALIA, RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
29/06/2018
Il 06 LUGLIO 2018, ORE 18,30 nell’aula consiliare del Comune di Alia si riunirà il Consiglio Comunale , per la trattazione del seguente Ordine del Giorno: 1. Interrogazione: “Comunicato stampa del sindaco del 18 aprile 2018 e rinuncia al...
PRODOTTI SICILIANI
DOLCI TIPICI SICILIANI, I CLASSICI DOLCI DELLA TERRA DI SICILIA
25/02/2021
Dietro ogni dolce siciliano si cela una tradizione, un`arte tramandata da padre in figlio, da nonna a nipote.
I dolci siciliani sono indubbiamente tra i più buoni al m...
RELIGIONE
ALIA (PA) - LOTTERIA D`AGOSTO 2016 - BIGLIETTI VINCENTI
07/08/2016
Biglietti vincenti della lotteria d`agosto 2016 organizzata dall`USD Pro Alia. Estrazione ad Alia il 6 agosto 2016. Biglietti vincenti 1° premio ) 613 2° premio ) 834 3° premio ) 763 4° premio ) 590...
SICILIANI NEL MONDO
ALIESI RASSEGNATI E TURISTI EROI INCONSAPEVOLI
29/06/2018
La questione riguarda due Agriturismo vicini al paese di Alia a cui si accede con una certa difficoltà. Mi riferisco agli Agriturismo contigui: Lago Verde e Villa Dafne, ubicati lungo la Strada Statale 121 a pochi chilometri dal centro abitato. S...
SPETTACOLO
CAPODANNO STELLATO A VILLA DELLA MIMOSA CON ANIMAZIONE E SORTEGGIO
06/12/2014
Il B&B, Ristorante e Pizzeria "VILLA DELLA MIMOSA" di C.da Bordone ALIA (PA) organizza l`evento : "CAPODANNO STELLATO A VILLA DELLA MIMOSA CON ANIMAZIONE E SORTEGGIO".
APERITIVO DI BENVEN...
SPORT
CAMPIONATO PROVINCIALE ALLIEVI : LERCARA-PRO ALIA
30/10/2016
Esordio dgli allievi del pro Alia nel campionato provinciale FIGC. Il primo tempo, condizionato da una deviazione fortuita su calcio d`angolo e da un errore su un retropassaggio, si chiude sul 2 a 0 per la squadra lercarese. Nel secondo tempo o...
SICILIANI NEL MONDO

ALIESI RASSEGNATI E TURISTI EROI INCONSAPEVOLI
29/06/2018
La questione riguarda due Agriturismo vicini al paese di Alia a cui si accede con una certa difficoltà. Mi riferisco agli Agriturismo contigui: Lago Verde e Villa Dafne, ubicati lungo la Strada Statale 121 a pochi chilometri dal centro abitato. Senza na...
LA STORIA
Alia è un comune italiano di 3.915 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Sorge sul versante sud-occidentale delle Madonie ed è conosciuto con l`appellativo di "Città Giardino".
Sorge sul versante sud-occidentale delle Madonie. Fa parte della Diocesi di Cefalù e dell`unione Valle del Torto e dei Feudi.
Il primo insediamento nel luogo dove nascerà Alia si ha durante la dominazione araba. In quello che è il feudo di Lalia, nascono i casali di Yhale`, Gurfa, Ottumarrano e Kharse. Nel 1296 viene annotato il casale di Yhale` nel censo dei feudatari. Nel 1366 Rainaldo Crispo da Messina acquisisce il casale, l`abitato si svuota e rimane solo il feudo. Nel 1408 il feudo di Lalia ricomincia ad essere abitato. Nel 1537 Vincenzo Imbarbara s`investe del feudo di Lalia. Nel 1568 Giovanni Crispo e Villarant, barone di Prizzi, s`investe del feudo di Lalia. Nel 1600 Pietro Celestri, marchese di Santa Croce, s`investe del feudo di Lalia. Nel 1617 Donna Francesca Cifuentes, ormai vedova del Celestri, diventa baronessa di Lalia, ottenendo dal re spagnolo Filippo III la concessione di colonizzare il feudo, edificare case, carceri, chiese, nominare il castellano, il capitano, il giudice e altri ufficiali. Nasce il comune di Alia. Nel 1820 scoppia un`insurrezione carbonara contro i borboni con assalto alla casa del giudice distrettuale e rogo dei documenti notarili. Nel 1848 scoppia un`altra insurrezione popolare contro i borbonici. Vengono bruciati i documenti di legge. Nel 1857 ai Celestri succede il principe di Sant`Elia. Nel 1860 prendendo parte ai moti per la riunificazione dell`Italia, anche ad Alia sventola il tricolore italiano. Nella cappella di Santa Rosalia (detta "la nica") viene rappresentata la santa con in mano una bandiera tricolore. Nel 1862, esattamente il 6 agosto, giungeva ad Alia, e vi pernottava, Giuseppe Garibaldi. Nel 1901 l`avvocato Matteo Teresi denuncia i tristi avvenimenti che coinvolgono alcuni preti e donne aliesi. Da questi fatti Andrea Camilleri ha tratto il suo romanzo La setta degli angeli. Nel 1946, esattamente il 22 settembre, mentre era in corso una riunione di contadini, nella casa del segretario della Camera del Lavoro, per discutere delle possibilità di assegnare i feudi "Raciura" e "Vacco" alle cooperative di contadini, in seguito ai decreti Gullo, ignoti lanciarono bombe a mano all`interno della casa e poi spararono colpi di lupara. I contadini Girolamo Scaccia e Giovanni Castiglione morirono sul colpo, mentre altri 13 rimasero feriti.
Richiedi i dati di accesso